Articolo aggiornato il 4 Agosto 2015
Mialgia: quali sono i sintomi, le cause e i rimedi? La mialgia è un dolore muscolare, che può interessare uno o più muscoli. La sensazione dolorosa si può manifestare in maniera improvvisa, dopo una contrazione involontaria oppure può essere provocata dalla rottura di una struttura interna al muscolo. Questo processo può dipendere da un trauma o da infiammazioni determinate dall’azione di virus. Il sintomo più caratteristico è il dolore, che è accompagnato spesso anche dal manifestarsi di strappi e stiramenti muscolari. E’ importante restare a riposo, assumere antidolorifici e antinfiammatori. La cura cambia anche in base alle patologie specifiche.
I sintomi
I sintomi della mialgia sono costituiti soprattutto dal dolore, che può interessare più muscoli o un muscolo in particolare. A volte la sensazione dolorosa può manifestarsi anche a livello osseo, andando a colpire i tendini e i legamenti. Di solito, quando la mialgia è legata ad un trauma o ad un affaticamento, il dolore colpisce un singolo muscolo. Nel caso di patologie specifiche, invece, può interessare tutti i muscoli. La sensazione dolorosa è accompagnata spesso anche da uno strappo muscolare e da uno stiramento.
Le cause
Le cause della mialgia sono tante. Per esempio può essere dovuta allo stress causato ad un muscolo, solitamente in seguito allo svolgimento di esercizi intensi o a causa di sforzi fisici. Anche lo stiramento muscolare e i traumi, come le distorsioni e le contusioni, possono provocare la mialgia. Fra le cause ci possono essere i processi infiammatori causati da batteri o da virus e patologie specifiche come il lupus eritematoso sistemico o la poliomielite. A volte la patologia è causata dall’assunzione di alcuni farmaci, come, ad esempio, le statine.
I rimedi
Nel caso di dolori muscolari provocati dalla mialgia, bisogna avere cura di assumere antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti. Tutti questi medicinali possono essere assunti in compresse o sotto forma di granulato per uso orale oppure possono essere utilizzati in pomate e gel per uso topico. Si deve stare a riposo e si deve evitare la pratica dell’attività sportiva. Possono essere utili gli impacchi caldi e i massaggi. Inoltre uno specialista potrà consigliare anche la validità di effettuare delle sedute con gli ultrasuoni. Nel caso in cui la mialgia sia provocata da determinate patologie, il medico potrà consigliare al paziente la cura più adatta, che varia proprio a seconda della causa che sta alla base del problema.