Metabolismo lento? Con questi 7 alimenti non sarà più un problema

Metabolismo lento alimenti
Come combattere il metabolismo lento (tantasalute.it)

Il metabolismo lento può essere stimolato proprio attraverso l’alimentazione, con sette alimenti che lo rendono più veloce. 

Quello che mangiamo ha delle ripercussioni sull’organismo sia in termini di funzionamento che di salute e benessere. Oltre ovviamente a seguire una dieta sana e bilanciata, per andare a stimolare l’attività metabolica, è utile introdurre e consumare con maggiore frequenza certi prodotti.

Avere un metabolismo lento è una condizione parecchio comune, ma di cui in pochissimi sanno che è possibile stimolare con appositi alimenti. Secondo alcuni esperti, infatti, sembrerebbe che siano solo sette i prodotti che non possono mai mancare all’interno di una regolata alimentazione. Si tratta, infatti, di cibi ricchi ma al tempo stesso sani, che danno energia all’organismo e quindi permettono il giusto dispendio calorico.

Metabolismo lento: i 7 alimenti che lo stimolano

Secondo gli studiosi sono sette i prodotti che non devono mai mancare nella dieta: proteine di qualità, grassi sani, frutta e verdura, cereali integrali, spezie, tè verde e tanta acqua.

Alimenti nutrienti per il metabolismo
Stimolare il metabolismo con 7 alimenti (tantasalute.it)
  • Partendo dalle proteine sono da prediligere pollo, pesce, manzo magro, uova e legumi e in generale tutte quelle che sono leggere e che aiutano il metabolismo senza appesantirlo.
  • Frutta e verdura sono alla base di una dieta sana e quindi non devono mancare dalle 3 alle 5 volte al giorno. Sono ricche di antiossidanti, vitamine e Sali minerali e forniscono al corpo gran parte di quello di cui ha bisogno;
  • I grassi vanno consumati, ma quelli buoni come avocado, noci, olio d’oliva e non quelli complessi. Questi servono a sostenere la funzione delle cellule e anche degli ormoni;
  • Le spezie sono utili per il metabolismo perché lo stimolano e lo rendono più veloce. In particolare da prediligere pepe, peperoncino, zenzero che aumentano la temperatura del corpo e fanno bruciare più calorie;
  • I cereali integrali vanno mangiati ogni giorno, non solo riso, pasta e pane ma anche quinoa, avena e simili che permettono così di variare molto. Questi hanno una lenta digestione quindi aiutano a sentire a lungo il senso di sazietà.
  • Infine l’acqua, il valido alleato per il funzionamento dell’organismo e per il metabolismo. L’idratazione è importante per l’assorbimento corretto dei nutrienti, la digestione e anche per il dimagrimento.

Per attivare un metabolismo lento non può mancare un po’ di sana attività fisica come un po’ di corsa, una camminata veloce, lo yoga. Anche l’esercizio fisico leggero va bene a patto che sia regolare e che permetta quindi di avere un beneficio sul lungo termine e non solo istantaneo. Anche iniziare da una semplice passeggiata di 40 minuti al giorno, iniziare a favorire le scale all’ascensore, la bicicletta all’auto, sono tutti accorgimenti che stimolano molto il metabolismo e inducono variazioni importanti sull’organismo. La cosa fondamentale, che si tratti di dieta o di iniziate un po’ di attività, è la costanza perché solo cambiamenti a lungo termine conferiscono i risultati sperati.