Articolo aggiornato il 10 Novembre 2016
Il mesotelioma pleurico è un tipo di tumore che interessa la cavità toracica e che può provocare gravi sintomi: è, quindi, importante effettuare una corretta diagnosi e intraprendere le cure più adatte, il prima possibile. Questa tipologia di mesotelioma è una delle più diffuse: basti pensare che si verificano circa tre casi su quattro. Ma qual è la sintomatologia esatta legata al mesotelioma pleurico? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è il mesotelioma pleurico? Come anticipato prima, si tratta di un tipo di tumore che interessa la cavità toracica: questa tipologia di mesotelioma è una delle più diffuse con circa tre casi su quattro. Per l’esattezza, il mesotelioma pleurico colpisce la membrana tissutale conosciuta come “mesotelio”, ovvero quella che riveste la parete interna del torace: è proprio questa pellicola che si occupa della protezione della maggior parte degli organi interni, grazie alla produzione di un liquido lubrificante che ne aiuta i movimenti. Il mesotelio può essere chiamato in modo diverso a seconda della zona che riveste: ad esempio, “pleura” nel torace, “peritoneo” nella parte addominale o “pericardio” intorno al cuore.
I sintomi
I sintomi del mesotelioma pleurico, generalmente, non fanno la loro comparsa immediatamente, oppure può capitare che vengano confusi con disturbi legati ad altre malattie meno pericolose per la salute. Ad ogni modo, la sintomatologia può includere dolori nella parte inferiore della schiena o nella zona laterale del torace, spossatezza, perdita di peso, debolezza muscolare, febbre, fiato corto, difficoltà di deglutizione e tosse. Altri campanelli di allarme possono essere: anemia, aritmia, astenia – che, a sua volta, può avere cause diverse – catarro, edema, ascite, cianosi, cachessia, difficoltà di linguaggio, dispnea – di cui esistono diverse tipologie – disfagia, raucedine, sudorazione, disfonia, emoftoe, ipossia, pallore, emottisi, ritenzione idrica e paralisi delle corde vocali, oltre a pneumotorace, piastrinopenia, tachicardia, trombocitosi, versamento pericardico e versamento pleurico.
Le cause
Quali sono le cause di questa malattia? Questa neoplasia maligna della pleura può essere provocata dall’esposizione all’amianto – in special modo, se prolungato nel tempo – da alcune alterazioni genetiche, da irradiazioni al torace e da infezioni polmonari verificatesi in passato.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomi, è necessario contattare, tempestivamente, il medico che – tramite una serie di esami e analisi – stabilirà la diagnosi e, dunque, la terapia più adatta al caso specifico. Oltre al classico studio dei sintomi, alla visita medica e agli esami del sangue, potrebbero essere richiesti anche altri test, come la radiografia, la biopsia, la risonanza magnetica o la TAC del torace.
Le cure
Quali sono i rimedi contro il mesotelioma pleurico? Le cure da intraprendere dipendono dallo stadio in cui si trova la malattia, così come dall’area colpita dal tumore, dalla diffusione della metastasi e da altro ancora. Generalmente, si decide di effettuare degli interventi chirurgici per asportare il tumore o parte di esso: ciò, però, non sempre è possibile per via della tipologia di tumore, della grandezza della neoplasia, dell’area in cui si trova il tumore e dello stato di salute del paziente. È possibile, inoltre, ricorrere alla radioterapia e alla chemioterapia. Pare, inoltre, possano essere somministrati alcuni farmaci biologici, ma qualsiasi decisione va presa in accordo con i medici.
La prognosi
Infine, la prognosi non è, purtroppo, positiva: si tratta, infatti, di un tumore maligno assai aggressivo, per cui la sopravvivenza a lungo termine è abbastanza rara e la terapia è finalizzata a dar sollievo e ad allungare il più possibile la vita. Ad ogni modo, molto dipende dalla tempestività di intervento, dalla gravità della condizione, dalla grandezza del tumore, dall’area in cui questo si trova e dall’età e dallo stato di salute generale del paziente.