Mesentere: il corpo umano ha un nuovo organo

mesentere organo

Articolo aggiornato il 4 Gennaio 2017

mesentere organo

Il mesentere è considerato adesso a tutti gli effetti un organo del corpo umano. I ricercatori dell’Università di Limerick hanno riclassificato questa struttura, dimostrando che non si tratta soltanto di un tessuto, ma di un organo separato a livello anatomico. Sul mesentere fino ad ora non si era molto soffermata l’attenzione degli studiosi. Eppure già Leonardo Da Vinci, più di 500 anni fa, aveva descritto questa struttura complessa. Questo organo si trova nel nostro apparato digestivo e collega l’intestino con l’addome. Le sue funzioni sono differenti. Nella pratica tiene i visceri ancorati al loro posto.

Il gruppo di ricerca coordinato dal chirurgo J. Calvin Coffery già qualche anno fa aveva effettuato su questo organo delle precise analisi al microscopio. Gli studi sono continuati dal 2012 fino ad ora e le ricerche non sembrano lasciare nessun dubbio. Gli esperti, infatti, hanno presentato i risultati attraverso dei dati pubblicati sulla rivista Lancet.
Leonardo lo rappresentava come una struttura situata nella zona dell’intestino tenue e del colon. Questa rappresentazione è stata però abbandonata negli ultimi 100 anni, focalizzando l’attenzione sul mesentere come una struttura frammentata. Adesso la svolta.
Qualche dubbio si ha ancora sui compiti che sono da attribuire a questo organo. Infatti, i ricercatori sono intenzionati a continuare le ricerche per studiarne le funzioni e l’influenza che questa struttura complessa avrebbe sulla nostra salute.
L’obiettivo è quello di vedere le variazioni che attraversa il mesentere e di studiare il ruolo che esso può avere nello sviluppo di alcune patologie addominali. La speranza dei ricercatori è che in questa maniera si possa arrivare a mettere a punto nuove terapie.
Foto di lyashenko

Ti potrebbe interessare