Le merendine confezionate sono uno degli spuntini preferiti dai bambini. Ma sono tutte di buona qualità? Ecco come scegliere.
A scuola, in gita, durante un viaggio o al campeggio: come spuntino veloce da dare ai propri bambini spesso si opta per le merendine confezionate. Ma è una scelta saggia farlo?
Ci sono merendine e merendine e non tutte sono sane. Alcune contengono ingredienti che non fanno proprio bene ai nostri figli. Per questo sarebbe meglio preferire alternative più sane. Vediamo allora come scegliere le migliori merendine confezionate al supermercato.
Come scegliere le migliori merendine confezionate? L’importanza degli ingredienti e dei valori nutrizionali
Gli scaffali dei supermercati sono pieni di snack di ogni tipo e in tv ogni secondo veniamo bombardati da pubblicità di pseudo snack sani per i nostri ragazzi. Così, diventa sempre più difficile fare la scelta giusta e sapere cosa mettere nel carrello.

Come per qualsiasi altro prodotto, per scegliere consapevolmente le migliori merendine confezionate può essere utile guardare le etichette, in particolare gli ingredienti e i valori nutrizionali. Spesso, però, anche questi valori possono “trarre in inganno”. Bisogna poi fare attenzione anche alle merendine per esigenze specifiche: “senza lattosio”, “senza glutine”, “senza zuccheri aggiunti”. Non sempre queste sono salutari perché potrebbero contenere edulcoranti, potenzialmente dannosi nei bambini più piccoli.
Per questo motivo Altroconsumo ha stilato una classifica delle merendine confezionate migliori e di qualità usando un comparatore che valuta ingredienti e valori nutrizionali, premiando gli snack con l’apporto nutrizionale più bilanciato. Secondo Altroconsumo non si può dire genericamente che una certa merendina va bene per tutti perché l’apporto calorico nei ragazzi varia in base all’età, al sesso, all’attività fisica svolta.
Sulla base di questo, opteremo per:
- merendine confezionate fino 130 kcal per i bambini delle elementari
- merendine confezionate tra 130 e 180 kcal per i ragazzi ai primi anni delle medie
- merendine confezionate con più di 180 kcal per i ragazzi più grandi
Come scegliere le migliori? Gli elementi da considerare secondo Altroconsumo
Nello scegliere le migliori merendine confezionate, il consiglio di Altroconsumo è di verificare alcuni elementi molto importanti. Quali sono?

Prima di tutto gli ingredienti e la tabella nutrizionale, che sono espressi per 100 g di prodotto e per porzione. Questi sono: le calorie, vale a dire la quantità di energia che lo snack fornisce. Ci sono merendine da 100 kcal e altre che superano le 250 kcal. L’apporto calorico, come visto, varia in base all’età, al sesso e alle eventuali attività sportive svolte dai ragazzi. Per questo, nella scelta delle merendine confezionate, dobbiamo far riferimento a questi fattori quando leggiamo le calorie sull’etichetta.
Un altro elemento da valutare riguarda gli zuccheri presenti nelle merendine confezionate. Quanto più basso possibile è, meglio è. Anche in questo caso al supermercato ci sono snack di ogni tipo, quindi bisogna optare per quelli che hanno l’apporto più basso di zuccheri. Per quanto riguarda i grassi, invece, quelli saturi sono i più dannosi per la salute. Quindi, quando si consulta l’etichetta dei valori nutrizionali, questo valore deve essere basso.
Infine, bisogna fare attenzione agli ingredienti presenti. Quelli migliori sono farina, zucchero e uova. Ma già la parola “additivi” deve accendere in noi un campanello d’allarme. Non tutti gli additivi sono dannosi (si pensi ad esempio agli agenti lievitanti), tuttavia possono comunque essere nocivi per i nostri figli.
Ecco, adesso al supermercato sarà più semplice scegliere merendine confezionate sane e di qualità per i nostri ragazzi. Tuttavia, per la pausa merenda o uno spuntino, può essere utile anche favorire la varietà, facendo consumare frutta, frutta secca o snack più sani.