La mentina dell’amore è il farmaco contro l’impotenza prodotto da Bayer. Si tratta di una pillola del tutto simile ad una mentina, la quale si configura come un preparato che si scioglie in bocca e si può assumere in ogni momento e in qualunque situazione. Il suo vantaggio è rappresentato dal fatto che, invece di passare dallo stomaco, entra in circolo subito. Proprio per questo ha il pregio di rimediare immediatamente al problema della disfunzione erettile.
Che cos’è
La pillola è del tutto anonima, perché non è colorata e non riporta nessuna scritta. Da questo punto di vista si differenzia rispetto ai farmaci tradizionali contro l’impotenza, come il viagra o il cialis. La cosiddetta mentina dell’amore, che va acquistata sotto prescrizione medica, riesce ad agire anche in mezz’ora. Tra l’altro non presenta interferenze con l’assunzione di alcool e può essere presa anche a stomaco vuoto.
Le sue caratteristiche principali sono la praticità e la discrezione, oltre al fatto di essere ben tollerata dalla maggior parte degli uomini, dimostrando di avere limitatissimi effetti collaterali.
Con gli altri farmaci tradizionali contro la disfunzione erettile è necessario programmare i rapporti sessuali con largo anticipo, visto che per entrare in azione richiedono anche 3 ore. Con la mentina dell’amore invece il tempo di attesa prima che il farmaco faccia effetto viene notevolmente ridotto, rendendo così l’incontro intimo più spontaneo ed immediato.
Come agisce
Il Levitra orosolubile contiene il principio attivo vardenafil e rientra nella categoria degli inibitori di un particolare enzima che si trova nelle pareti vascolari del pene. Proprio questo enzima è colpevole di degradare un’importante sostanza vasodilatatrice coinvolta nel meccanismo dell’erezione. La mentina dell’amore, una volta sciolta in bocca, rilascia nell’organismo il suo principio attivo. Quest’ultimo inibisce l’azione dell’enzima rendendo così l’erezione più facile.
Chi può assumerla e chi no
La mentina dell’amore può essere assunta da tutti coloro che hanno più di 18 anni e che soffrono di disfunzione erettile. Non ci sono restrizioni anche se si è affetti da diabete o da infiammazioni del tratto gastrointestinale, e la si può assumere anche al di sopra dei 50 anni di età.
E’ invece sconsigliata l’assunzione per chi si sta sottoponendo a un trattamento a base di nitrati oppure ha fatto ricorso a farmaci contro la malaria. Specifiche controindicazioni ci sono nel caso di malattie cardiache, di patologie che interessano il fegato o di disfunzioni renali che necessitino il ricorso alla dialisi.
Gli effetti collaterali
In alcuni casi sono stati riscontrati come effetti collaterali dell’utilizzo della mentina dell’amore mal di testa e nausea. Si tratta in ogni caso di conseguenze che non devono destare molta preoccupazione e che tendono a scomparire rapidamente. Solo se dovessero durare per vari giorni è opportuno consultare il medico per verificare se eventualmente ci siano delle intolleranze.
Ci sono poi degli effetti collaterali che possono essere considerati comuni e che coinvolgono circa 10 pazienti su 100. Si tratta di congestione nasale, senso di vertigine e indigestione. Potrebbero presentarsi anche altre conseguenze, che tuttavia sono poco comuni: diarrea, vomito, intorpidimento degli arti, sensibilità alla luce, percezione alterata dei colori, insonnia o sonnolenza. In queste condizioni sarebbe meglio sospendere il trattamento con il farmaco e consultare il proprio medico.
L’impotenza: di cosa si tratta
L’impotenza consiste nell’incapacità di ottenere o di mantenere un’erezione adeguata a condurre un rapporto sessuale. Il problema, se perdura nel tempo, può causare stress, avere influenze sull’autostima e determinare difficoltà nelle relazioni.
E’ importante perciò superare l’eventuale imbarazzo e parlarne con il proprio medico, anche perchè la disfunzione erettile potrebbe essere la spia di alcune patologie come una malattia cardiaca o il diabete. Le cause dell’impotenza coinvolgono un meccanismo molto complesso, che è formato da cervello, ormoni, nervi, muscoli e vasi sanguigni. Ci possono essere delle cause psicologiche, perché sono vari i fattori che possono interferire con l’eccitazione. Fra questi, la fatica, le preoccupazioni eccessive o problemi di ansia e depressione.
Fra le cause fisiche, invece, possiamo ritrovare differenti malattie: sindrome metabolica, pressione alta, obesità, alcolismo, morbo di Parkinson. Anche alcuni farmaci, come, ad esempio, gli antidepressivi, possono determinare problemi di impotenza.
Le conseguenze possono consistere in una vita sessuale insoddisfacente, oltre che in problemi a livello relazionale, che interessano soprattutto la vita di coppia. Per la diagnosi, il medico valuterà opportunamente la situazione, prendendo in considerazione, eventualmente, dei trattamenti farmacologici che si stanno seguendo.
In genere il trattamento del disturbo è accompagnato anche da una psicoterapia, che mira ad individuare i problemi di fondo che stanno alla base della mancanza di erezione. Bisogna esaminare attentamente se ci sono stati recenti cambiamenti di vita, se si è incorsi in momenti di stress particolari ed elencare con cura i sintomi di cui si è sofferto, compresi quelli che apparentemente non sembrano avere a che fare con la disfunzione erettile.