Mente: somiglianza e legame tra padri e figli

Una recente ricerca ha messo in evidenza che i padri sono portati a dedicare più tempo ed attenzione ai figli che somigliano di più a loro

Articolo aggiornato il 18 Settembre 2009

relazioniCi sono molti aspetti che riguardano la mente e i comportamenti umani che da essa scaturiscono che spesso risultano non del tutto evidenti, ma che vengono messi in luce da specifiche ricerche che li prendono in considerazione. E’ il caso delle implicazioni che comportano le somiglianze tra padri e figli. Elementi che non rimangono del tutto ininfluenti nel determinare le relazioni che si stabiliscono tra di loro.

Alexandra Alvergne, ricercatrice dell`Istituto di Scienze Evolutive dell`Università di Montpellier, è riuscita a dimostrare come i padri sono più propensi a dedicare più tempo e più attenzione ai figli, che somigliano maggiormente a loro nell’aspetto e nel carattere. Per arrivare a questa conclusione, la ricercatrice ha portato avanti uno studio diviso in due parti. 
 
La prima fase è stata realizzata in Africa. Qui sono state prese in esame 30 famiglie facenti parte di una tribù del Senegal. Ogni famiglia aveva due bambini. Nella seconda fase sono stati coinvolti più di 100 volontari, ai quali sono state mostrate diverse foto di bambini, che dovevano abbinare a quella che ritraeva il loro padre. 
 
Infine i volontari dovevano riconoscere la parentela basandosi sull’odore delle magliette indossate da genitori e figli. Nel riconoscimento delle somiglianze gli uomini si sono rivelati più sensibili rispetto alle donne, mostrando di possedere una capacità innata che avrebbe delle ripercussioni anche nel rapporto con i figli. 
 
Analizzando infatti la quantità e la qualità del tempo che i padri dedicavano ai loro figli, si è scoperto che mostravano una netta preferenza per la somiglianza fisica e psicologica. 
 
Immagine tratta da: pensieridelvento.blogspot.com