Fra i disturbi di personalità quello istrionico si caratterizza per una serie di peculiarità, che sono molto interessanti da prendere in considerazione. Quello che colpisce è innanzi tutto la tendenza a ricercare in modo eccessivo l’attenzione da parte degli altri e il modo piuttosto particolare in cui si esprimono le emozioni.
Queste modalità di espressione variano in base alle situazioni e si possono tradurre in comportamenti che possono essere manipolativi o improntati alla drammaticità o, in direzione totalmente opposta, si possono contraddistinguere per uno spiccato distacco emozionale. Anche le relazioni sociali sono caratterizzate da periodi in cui si ricercano contatti frequenti con gli altri e momenti di isolamento.
Di solito chi soffre di questo disturbo della personalità in un primo momento si mostra aperto con gli altri, ma i rapporti possono in un secondo momento diventare difficili a causa dell’eccessiva necessità di ricevere attenzioni e rassicurazioni. Ciò che salta subito all’occhio sono gli atteggiamenti sproporzionati rispetto alle situazioni oggettive. La ragione che ne sta alla base consiste in genere nelle carenze affettive che hanno caratterizzato l’infanzia di queste persone.
Le donne che presentano un disturbo istrionico di personalità manifestano un’attenzione ossessiva nei confronti del loro aspetto fisico. Sia negli uomini che nelle donne si verifica spesso la volontà di sedurre, che si trasforma in un’azione continua alla ricerca di attenzioni.
La nostra mente può essere soggetta a delle reazioni davvero particolari, che sono indice di disturbi psichici, che vanno affrontati con il ricorso alle adeguate tecniche di psicoterapia, in grado di offrire la possibilità di sperimentare relazioni interpersonali terapeutiche.