Menopausa, tutti i sintomi e come affrontarla al meglio

menopausa sintomi
La menopausa è un momento delicato che va affrontato al meglio: quali sono i sintomi (tantasalute.it)

La menopausa è un momento naturale nella vita di ogni donna. Un passaggio delicato che va affrontato con consapevolezza.

Tutte le donne si trovano ad affrontare quel periodo di passaggio definito “menopausa” il cui significato letterale è “ultima mestruazione”. Con l’arrivo dell’ultimo ciclo mestruale, viene individuata la fine dell’età fertile. Si tratta di un momento di transizione che deve essere affrontato con serenità, durante il quale le donne vanno incontro a cambiamenti psichici e fisici che talvolta possono causare ansia e vissuti ansiogeni.

Ecco perché è importante rivolgersi al proprio ginecologo e farsi accompagnare e seguire in un percorso conoscenza, di apertura e di accettazione in quello che è semplicemente una fase naturale della propria esistenza. Ma qual è l’età nella quale le donne entrano generalmente in menopausa? In realtà non esiste un’età specifica, ogni donna sperimenta questo momento di passaggio in modo diverso.

Menopausa, sintomi e cure

La scienza sul punto ritiene che, in media la menopausa faccia la sua comparsa tra i 48 ed i 52 anni ma come accennato si tratta di un mero dato statistico che non è universale. Alcune donne vanno incontro alla menopausa precoce,  che si verifica quando sia trascorso un anno dall’ultima mestruazione e la donna abbia meno di 47 anni.

Altre invece sperimentano la menopausa tardiva, laddove le donne abbiano ancora il ciclo mestruale superati i 52 anni di età. Secondo diversi studi scientifici l’età nella quale le donne entrano in menopausa è fissata geneticamente, sembrerebbe dunque essere scritta nel DNA.

menopausa come affrontarla
Tutti i sintomi della menopausa e come affrontarla (tantasalute.it)

La menopausa viene preceduta da un periodo chiamato “premenopausa” o “età transizionale” durante il quale le donne sperimentano irregolarità del ciclo mestruale, aumento di peso, vampate di calore e sudorazione notturna.

L’aumento improvviso della temperatura corporea si accompagna spesso alle palpitazioni cardiache e all’emicrania. Un altro sintomo frequente è la secchezza vaginale, che può comportare una difficoltà nei rapporti sessuali, aumentando altresì il rischio di insorgenza di infezioni alla vescica.

Molte donne si ritrovano poi a sperimentare problemi dermatologici, la pelle appare secca, poco elastica e spenta. Anche i capelli diventano fragili, tendono ad assottigliarsi e a cadere. Molte donne trovano sollievo curando l’alimentazione, praticando uno sport ed attività di rilassamento come lo yoga. Si tratta dei sintomi più comuni, in ogni caso le donne devono rivolgersi al medico, al professionista che le aiuti ad affrontare al meglio questo periodo.

Il ginecologo potrà anche valutare se prescrivere una terapia ormonale. Lo specialista, infatti, effettuerà un accertamento specifico, valutando lo stato di salute di ciascuna. Ed agendo con una cura mirata che dia sollievo e benessere alle donne.