Menopausa, quali sono i sintomi principali e come affrontarla al meglio

Come affrontare la menopausa
Con il giusto aiuto affrontare la menopausa sarà una passeggiata – Tantasalute.it

Anche te stai raggiungendo la menopausa? Ecco come riuscire a superare questo cambiamento ormonale.

Ad un certo punto della propria vita, ogni donna affronta un periodo chiamato menopausa, che solitamente comporta squilibri a livello fisico, ma anche a livello della salute più in generale.

Come affrontare la menopausa
Con il giusto aiuto affrontare la menopausa sarà una passeggiata – Tantasalute.it

La menopausa rappresenta la fine naturale della vita riproduttiva, segnando l’interruzione del ciclo mestruale e della capacità riproduttiva. Si tratta di un cambiamento fisiologico, determinato dalla progressiva diminuzione della produzione di estrogeni da parte delle ovaie.

Comprendere la menopausa: sintomi, cause e gestione

La menopausa si verifica in genere tra i 45 e i 55 anni, con una media che gravita intorno ai 51 anni. L’invecchiamento biologico è la causa principale della menopausa: il numero di follicoli ovarici (che producono gli ovuli e gli estrogeni) presenti nelle ovaie diminuisce progressivamente fino ad esaurirsi. Anche fattori genetici e condizioni mediche possono influenzare l’età in cui si verifica la menopausa, e anche l’intensità e la quantità di sintomi presenti.

Sintomi menopausa
Quali sono i sintomi più comuni della menopausa – Tantasalute.it

Ogni donna vive la menopausa in modo diversa e anche i sintomi possono variare drasticamente tra una donna e l’altra, ma tra quelli più comuni possiamo trovare:

  • Le vampate di calore e le sudorazioni notturne
  • La secchezza vaginale
  • L’irregolarità nelle mestruazioni
  • Dei dolori articolari e muscolari
  • Un’alterazioni dell’umore e disturbi del sonno
  • La riduzione della densità minerale ossea

Anche per quanto riguarda le tecniche in mente di da adottare per riuscire a gestire al meglio la menopausa visto una delle differenze per ogni donna.

La prima cosa da fare ovviamente è rivolgersi al proprio medico curante che, tra le varie soluzioni, potrebbe proporre una terapia ormonale sostitutiva, molto efficace nel controllare i sintomi e nel prevenire l’osteoporosi. Tuttavia, molte donne preferiscono rimedi alternativi e naturali, che non includono assolutamente l’utilizzo di ormoni.

Ecco quali possono essere dei rimedi naturali da adottare nella propria quotidianità:

  • Alimentazione equilibrata e assunzione di integratore di calcio e vitamina D, con molta frutta e verdura
  • Limitare il più possibile il consumo di cibi piccanti, di cibi troppo grassi e di bevande alcoliche
  • Evitare assolutamente il fumo
  • Esercizio fisico regolare per mantenere il tono muscolare ed evitare incrementi eccessivi di peso
  • Tecniche di rilassamento come yoga e meditazione
  • Lubrificanti vaginali per alleviare la secchezza
  • Supporto psicologico e sociale con gruppi di incontro specifici per poter condividere con altre donne le proprie preoccupazioni e ansie
  • Dormire un numero sufficiente di ore per evitare affaticamento e stress