Meno cibo comporta la riduzione dello stomaco?

Spesso si sente dire o si legge che lo stomaco si chiude quando riduciamo l'ingresso di cibo

Articolo aggiornato il 4 Gennaio 2010

dieta
Spesso si sente dire o si legge che lo stomaco si chiude quando riduciamo l’ingresso di cibo. Ma questa cosa quanto è vero? In realtà in parte lo è e in parte no. La dimensione dello stomaco prima o dopo una dieta è difficile da misurare per questo un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per valutare le conseguenze di una regime alimentare dietetico sulla grandezza dello stomaco. Il risultato dello studio è stato pubblicato sul New York Times.
Nello studio gli scienziati hanno reclutato un gruppo di uomini e donne obese per poi dividerle in due gruppi: un primo gruppo mangiava liberamente, e l’altro iinvece è stato messo a dieta e ha mangiato meno di 1000 calorie al giorno. Gli scienziati hanno nel frattempo usato dei palloncini di lattice per misurare la capacità dello stomaco. 
 
Negli appartenenti al gruppo messo a dieta è stato riscotrato che la capacità gastrica si era ridotta tra il 27% e il 36%. Mentre in quelli che appartenevano al gruppo di controllo che mangiava liberamente non si è verificata nessuna riduzione. Quindi non è la ridotta quantità di cibo assunto a far diminuire le dimensioni dello stomaco ma il ridotto apporto calorico.

Ti potrebbe interessare