Melanzane a funghetto: la ricetta light senza friggere

melanzane funghetto light

melanzane funghetto light

La ricetta delle melanzane a funghetto, o meglio “a fungitiello”, è un contorno tipico della cucina partenopea perfetta per accompagnare deliziosi piatti di carne o di pesce. La preparazione prevede la frittura della melanzana tagliata a tocchetti, e questo lo rende un piatto proibito per chi deve perdere peso o vuole semplicemente mangiare sano. Oggi vi suggeriamo una ricetta per preparare le melanzane a funghetto in modo light senza friggere, sano e ugualmente delizioso.

La pianta della melanzana è originaria dell’India dove veniva coltivata già 4.000 anni fa. In Italia la melanzana è stata introdotta solo nel 400 d.c. e al giorno d’oggi rappresenta uno dei maggiori esportatori tra i paesi europei.
La melanzana è un ortaggio che si trova tra la primavera e l’estate, in quanto ha bisogno di una temperatura superiore ai 12C° per crescere.
La melanzana non può essere consumata cruda, non solo per il suo sapore sgradevole ma anche perchè contiene una sostanza tossica chiamata solanina che perde il suo effetto solo dopo la cottura.
La melanzana è composta per oltre il 90% di acqua, per il resto di fibre, proteine e zuccheri.
Contiene sali minerali importanti come potassio, fosforo, magnesio, zinco, ferro, rame, calcio, manganese, sodio e selenio e vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, E, K e J. Le melanzane vantano un alto contenuto di beta-carotene.
Grazie alle sue sostanze nutritive, la melanzana vanta ottime proprietà depurative, diuretiche, ricostituenti e digestive.
Per l’alto contenuto di acqua, la melanzana ha un forte potere depurativo che coinvolge tutto l’organismo, per questo particolarmente consigliata in soggetti che soffrono di gotta, arteriosclerosi e infiammazioni dell’apparato uro-genitale.
La presenza di potassio ed altri sali minerali fondamentali rendono la melanzana un ottimo alimento rimineralizzante e ricostituente.
La forte presenza di fibre conferisce alla melanzana un’azione digestiva, in quanto favoriscono il transito intestinale degli alimenti e facilitano il processo digestivo. Inoltre le fibre stimolano la produzione di succhi gastrici che favoriscono l’assorbimento delle sostanze nutritive nell’intestino.
Ma non solo, l’abbondanza di fibre insieme ai pochissimi grassi e l’assenza di colesterolo rendono la melanzana un perfetto alimento dimagrante, questo perchè contribuisce ad aumentare il senso di sazietà spezzando la fame nervosa e aiuta ad espellere i liquidi in eccesso, contrastando la ritenzione idrica.

Calorie per porz.

143

Ingredienti

per 4 persone
600gr di melanzane
400gr di pomodorini pachino
1 spicchio di aglio
basilico
sale
olio evo q.b.

Preparazione