Melanoma nei bambini, la prevenzione è tutto: come proteggere i più piccoli dai danni del sole non solo in spiaggia

Melanoma bambini
Melanoma nei bambini, come prevenirlo – tantasalute.it

L’estate è arrivata e con essa anche il sole: momento di relax e divertimento all’aria aperta per grandi e piccini! Tuttavia, è importante ricordare il rischio di melanoma nei bambini.

Trascorrere un’intera giornata al sole con i bambini è piacevolissimo, ma bisogna ricordare che la loro pelle dei è molto delicata e sensibile ed ha bisogno di una particolare attenzione per non subire i danni dei raggi UV.

L’esposizione prolungata e non protetta al sole, infatti, può provocare scottature, eritemi e in casi più gravi lo sviluppo di tumori della pelle.

Consigli per la giusta esposizione al sole

Per proteggere la pelle dei piccoli dal sole è importante scegliere un abbigliamento adeguato. Abiti leggeri, colorati e traspiranti possono aiutare a mantenere il bambino fresco e a bloccare i raggi UV. Cappelli con visiera e occhiali da sole, invece, possono proteggere la testa e gli occhi. Persino, i prodotti solari da utilizzare devono essere adatti alla loro pelle delicata, non contenere parabeni e profumi aggressivi e avere un filtro solare adatto all’età del bambino.

Melanoma bimbi
Melanoma infantile, attenzione alle ore di esposizione al sole – Tantasalute.it

Per prevenire gli effetti negativi del sole sui bambini, è bene seguire questi semplici consigli:

  • Evitare le ore più calde: quando il sole è al massimo della sua intensità (dalle 11 alle 16) è meglio evitare di esporsi e cercare un’ombra fresca.
  • Indossare sempre una protezione: utilizzare una crema solare con un indice di protezione adatto per il tipo di pelle del bambino e ripetere l’applicazione ogni 2-3 ore e dopo ogni bagno.
  • Usare cappellini ed occhiali: per proteggere la testa e gli occhi dai raggi solari diretti.
  • Bere molta acqua: per mantenere il corpo idratato e ridurre il rischio di disidratazione.

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può essere causato da eccessive esposizioni al sole e scottature in età infantile. Per questo motivo, è importante adottare una corretta prevenzione fin dalla nascita dei bambini.

La prevenzione comincia già in gravidanza, con un’adeguata esposizione al sole della futura mamma per mantenere un’adeguata quantità di vitamina D. Inoltre, i genitori devono educare i loro figli ad avere un comportamento corretto in relazione con il sole, scegliendo i prodotti giusti ed evitando che i bambini stiano all’aperto nei momenti più caldi della giornata.

In conclusione, l’estate è un momento di relax e divertimento all’aria aperta, ma anche di attenzione e prevenzione per la salute dei nostri bambini. Una corretta esposizione al sole, l’utilizzo dei prodotti giusti e un’adeguata protezione della pelle possono aiutare a prevenire i rischi legati al melanoma e garantire una vita serena e in salute ai nostri piccoli.