Le cellule zero che determinano il melanoma. Una ricerca condotta presso la Stanford University School of Medicine in California ha permesso di individuarle. La scoperta si caratterizza per il fatto di essere molto importante, visto che può riuscire a spiegare come mai le terapie per il tumore alla pelle non funzionano in modo efficace.
Con il termine cellule zero si intendono le cellule staminali che costituiscono la parte minoritaria di un tumore, ma hanno un ruolo fondamentale nel suo sviluppo, visto che ne determinano la crescita attraverso la loro riproduzione. Per questo motivo può succedere che i farmaci riescano ad annientare il tumore, ma le cellule zero causano la formazione di un nuovo tumore. I ricercatori hanno scoperto che le cellule zero del melanoma sono contraddistinte da un particolare segno molecolare.
Si tratta della molecola CD271 e gli studiosi hanno appurato anche il perché i farmaci non funzionano. Le staminali infatti sono immuni alle terapie. Tutto questo probabilmente permetterà di mettere a punto nuove terapie più efficaci contro una malattia che non è più rara come una volta. Fra le cause più frequenti del melanoma c’è l’esposizione al sole concentrata e intensa, ma, grazie anche all’uso di tecniche di diagnosi non invasive, le speranze di guarigione aumentano, visto che si punta su un elemento essenziale: la diagnosi precoce.
L’esposizione al sole può essere benefica per la nostra salute. Occorre comunque prestare attenzione prendere le dovute precauzioni, specialmente per chi rientra nella categoria del fototipo chiaro, che in genere è caratterizzato dallo scottarsi facilmente e dall’abbronzarsi poco.
Immagine tratta da: giorgiobertin.wordpress.com