Melanoma, come accorgersene in tempo: segnali e sintomi da non sottovalutare mai

Melanoma cos'è
Melanoma sulla pelle: cos’è e a cosa bisogna prestare attenzione – Tantasalute.it

Melanoma le caratteristiche da osservare per capire se nei e macchie della pelle si trasformano in melanomi attenzione ai dettagli.

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può svilupparsi a partire dai melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle, ma come è possibile riconoscerlo?

È considerato il tipo di cancro della pelle più pericoloso a causa della sua potenziale capacità di diffondersi ad altri organi. Pertanto, è di fondamentale importanza riconoscere i segni del melanoma in modo tempestivo per poter intervenire il prima possibile.

Come riconoscere il melanoma, le caratteristiche

Quando si tratta di melanoma, la macchia o il neo sulla pelle sono spesso gli indicatori principali. Tuttavia, non tutti i nei o macchie cutanee sono necessariamente cancerose. In ogni caso è meglio controllare e fare una mappatura dei nei almeno una volta l’anno per controllare che tutto sia normale e non ci siano cambiamenti significativi, tali da far sospettare un melanoma.

Melanoma come riconoscerlo
Melanoma, come riconoscere il pericolo – Tantasalute.it

È importante conoscere i seguenti fattori di rischio e modificazioni cutanee che possono suggerire la presenza di un potenziale melanoma:

  • Se il neo o la macchia sulla pelle hanno una forma asimmetrica, cioè una metà appare diversa rispetto all’altra, potrebbe essere un segno di melanoma. Le normali macchie della pelle tendono ad avere una forma rotonda e simmetrica.
  • Un melanoma può presentare bordi irregolari e sfumati, a differenza dei nei benigni che solitamente hanno contorni regolari e ben definiti.
  • Se una macchia o un neo ha un colore non uniforme, con varie tonalità di marrone, nero, rosso o blu, potrebbe essere motivo di preoccupazione. I nei benigni spesso hanno un colore uniforme.
  • Un melanoma tende ad aumentare di dimensioni nel tempo, quindi prestare attenzione a crescita rapida o incontrollata di un neo o di una macchia.
  • Se una macchia o un neo cambia nel tempo in termini di forma, dimensione, colore o sintomi associati come prurito, sanguinamento o dolore, è importante consultare un medico.
  • Se ci sono parenti di primo grado (madre, padre, fratelli o sorelle) che hanno avuto il melanoma, è essenziale essere più attenti ai segni della pelle. La predisposizione genetica può aumentare il rischio di sviluppare questa forma di cancro.
  • L’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti del sole può aumentare il rischio di melanoma. È importante proteggere la pelle con creme solari a largo spettro, indossare cappelli a tesa larga e abbigliamento protettivo. Ma è anche importante limitare l’esposizione al sole durante le ore di punta.
  • Osservare attentamente qualsiasi lesione cutanea che sembra insolita. Ad esempio una ferita che non guarisce, un nodulo, una vescica o una crosta che persiste per più di poche settimane. Queste lesioni potrebbero essere segni precoci di melanoma.

È fondamentale sottolineare che solo un dermatologo può confermare la presenza di melanoma attraverso una diagnosi accurata. Pertanto, è importante consultare un medico se si notano cambiamenti sospetti sulla pelle. Una diagnosi precoce aumenta notevolmente le possibilità di successo nel trattamento del melanoma.