Megalofobia, paura degli oggetti di grandi dimensioni come aerei o grattacieli: perché si scatena e come curarla

megalofobia cos'è
Se soffri di megalofobia non preoccuparti, può essere curata – TantaSalute.it

La tua paura verso gli oggetti di grandi dimensioni ha un nome e una cura: ecco cosa ti serve sapere sulla megalofobia.

Le paure, che stiano irrazionali o meno, caratterizzano ogni essere umano, e vi è che ne soffre maggiormente rispetto ad altri.

Una tra le varie paure è la megalofobia. Essa si presenta con un grande senso di angoscia o di vero e proprio terrore nel vedere degli oggetti di grandi dimensioni, come potrebbe essere un palazzo di svariati piani o un aereo nel cielo.

Forse in pochissimi ne hanno mai sentito parlare, ma ora è giunto il momento di saperne di più. Scopriamo insieme, quindi, qual è la sua causa scatenante e come si può curare. 

Megalofobia: tutto quello che devi sapere in base alle parole dell’esperto

Rodolphe Oppenheimer, psicoterapeuta e psicoanalista, ci parla di questa fobia spiegandoci i tratti salienti della stessa e come sia possibile curarla. Questa fobia colpisce circa il 3 – 15 % di tutta la popolazione del mondo. E, anche se è meno popolare di altre fobie irrazionali, è pur sempre valida e mette in difficoltà svariate persone ogni giorno. Una persona che soffre di tale fobia si sente come schiacciata e oppressa dagli oggetti che hanno dimensioni anomale rispetto a quelle che si possono trovare nella quotidianità domestica o lavorativa.

megalofobia come curarla
Tra psicoanalisi, ipnosi e terapia farmacologica puoi uscirne – TantaSalute.it

La megalofobia può essere conseguente di un evento traumatico che ha segnato la vita della persona interessata, trauma che può essere stato vissuto sia durante l’infanzia sia da adulti. Per esempio, se una persona si perde in un edificio molto grande potrebbe sviluppare questa fobia non sentendosi al sicuro i luoghi simili e rievocando le sensazioni negative che ha provato durante quell’episodio.

Questa fobia può compromettere enormemente il normale svolgersi della vita della persona che ne soffre perché si inizia a evitare tutto ciò che viene visto come troppo grande. In casi del genere, infatti, si potrebbe avere un vero e proprio attacco di panico e, addirittura, rifiutare le interazioni sociali. I sintomi principali sono degli attacchi di ansia, delle palpitazioni e dei tremori, una sensazione di vertigini e nei casi più importanti anche lo svenimento.

La megalofobia può essere trattata esattamente come tutte le altre paure irrazionali. Secondo Rodolphe Oppenheimer, vi sono diverse soluzioni a cui ci si può affidare. Come per esempio:

  • Un percorso di psicoterapia e psicoanalisi che consenta di “di disinnescare gradualmente i suoi pensieri negativi attraverso determinate tecniche di consapevolezza e rilassamento”;
  • Oppure ancora un trattamento farmacologico o l’ipnoterapia, che permette alla persona interessata di immergersi nel suo subconscio con il fine di poter cancellare i suoi timori e mettere un pensiero positivo e razionale per quanto riguarda la fobia.