Medicina: l'utilità dei biomateriali

I biomateriali che vengono usati per la rigenerazione dei vasi sanguigni sono molto utili perchè possono essere iniettati e riparano le strutture corporee danneggiate

medicina stetoscopioIl nostro corpo può andare incontro a dei logoramenti, per cui si rende necessaria quella che potremmo definire una vera e propria manutenzione delle strutture che lo compongono. Si tratta di utilizzare dei particolari materiali, che possiamo identificare come biomateriali, che si adattano al nostro sistema biologico in modo perfetto ed utile.

Essi servono a riparare i danni ai quali il nostro organismo può andare incontro. In caso di ischemie, di malattie che interessano le arterie periferiche, nelle situazioni in cui c’è bisogno di garantire la sopravvivenza in occasione di un trapianto i biomateriali si prestano in modo considerevole ad essere sfruttati dalla medicina soprattutto in campo rigenerativo. Essi possono essere considerati dei veri e propri strumenti che ci assicurano maggiori opportunità di vivere più a lungo. 
 
Non a caso si è lungo parlato per esempio dei biomateriali realizzati dai ricercatori del “Georgia Institute of Technology”, che hanno l’importante funzione di permettere la rigenerazione in modo più veloce dei vasi sanguigni che hanno subito dei danni. L’utilità di questi materiali deve essere senz’altro riconosciuta, anche perchè essi presentano delle caratteristiche uniche nel loro genere. 
 
È infatti possibile immetterli nel nostro corpo senza bisogno di ricorrere ad interventi chirurgici, visto che sono in gel ed iniettabili. Si tratta in sostanza di polimeri sintetici che possono trovare impiego in molti casi e costituendo una sorta di impalcatura biocompatibile, che favorisce la rigenerazione dei vasi per mezzo del rilascio di aminoacidi
 
Il nostro corpo in pratica si avvale di elementi artificiali, che si inseriscono al suo interno arrivando ad una vera e propria integrazione. È il primo passo verso la realizzazione di individui fantascientifici? 
 
Immagine tratta da: besconsulting.it