Medicazioni: le innovazioni del settore medico

Medico che effettua una medicazione alla mano del paziente
Foto Shutterstock | tommaso79

Nell’ambito delle medicazioni, materiali innovativi consentono oggi di favorire una più rapida guarigione, ridurre gli interventi di sostituzione dei bendaggi e migliorare la qualità della vita del paziente. Tutti questi miglioramenti si ripercuotono ovviamente anche sull’attività di chi si prende cura dei pazienti, riducendo il loro carico di lavoro e rendendo più facili le attività. Questo comporta anche una riduzione delle spese da sostenere per la cura delle ferite in genere, da quelle correlate a intervento a quelle dovute a compressione o a patologie varie.

Nuove medicazioni, nuovi materiali

L’ambito della medicazione comprende molteplici tipologie di forniture mediche che consentono di proteggere ferite, abrasioni e piaghe, favorendone la guarigione. In questo settore i nuovi materiali oggi disponibili sono vari, a partire da apposite materie plastiche, che si mantengono flessibili e saldamente adese alla zona da proteggere nel corso del tempo. Questo permette di garantire al paziente un maggiore comfort data la possibilità di muoversi senza avvertire la medicazione.

Diminuiscono così le situazioni in cui, a causa del distacco della medicazione, è necessario per il personale sanitario intervenire per riposizionarla o per sostituirla con del nuovo materiale. Inoltre i nuovi materiali proteggono la ferita senza soffocarla, garantendo un corretto scambio gassoso con l’ambiente esterno, ove necessario. Si possono facilmente reperire in commercio anche gel medicali che consentono di gestire l’essudato, permettendo di lasciare la medicazione in posizione per tempi più prolungati.

Anche dal punto di vista degli adesivi utilizzati per le medicazioni le novità sono molteplici e consentono di avere a disposizione medicazioni che non causano dolore quando spostate o tolte e che contengono minori sostanze che possono causare irritazioni o allergie in alcuni soggetti.

Tanti prodotti diversi, per soluzioni ad hoc

Oltre ai nuovi materiali, la ricerca in questo settore è costantemente attenta a proporre prodotti sempre più facili da utilizzare e soluzioni ad hoc, da sfruttare in specifiche situazioni. Che si tratti di un bendaggio post operatorio o di prendersi cura di una lesione cronica da compressione oggi è possibile reperire in commercio il prodotto per una medicazione ideale.

Sono disponibili medicazioni in grado di mantenere un ambiente umido, che promuove la guarigione della ferita pur evitando lo svilupparsi di infezioni batteriche; così come medicazioni che garantiscono una perfetta gestione di ferite di ogni genere, favorendo una temperatura costante e un corretto scambio gassoso. In sintesi sono state ideate medicazioni di forme particolari e molto flessibili per la cura di tutte le ferite, perché il bendaggio non sia d’impaccio al paziente e sia più facile da sostituire e da posizionare. Tutte queste innovazioni permettono anche di rendere più semplice il lavoro di chi si occupa delle medicazioni, riducendo il tempo da dedicare a ogni singolo paziente.

Ti potrebbe interessare