Mastoplastica additiva, Mastopessi e Mastoplastica riduttiva: gli interventi di chirurgia plastica per rimodellare forma ed estetica del seno

medico mostra protesi mammarie
Foto Freepik | nensuria

La mastoplastica additiva, la mastopessi e la mastoplastica riduttiva sono alcuni degli interventi di chirurgia plastica più richiesti dalle donne di tutto il mondo e servono a rimodellare la forma e l’estetica del seno.

La Mastoplastica Additiva serve ad aumentare il volume, la Mastopessi a risollevare un seno cadente che tende verso il basso, la Mastoplastica Riduttiva serve appunto a ridurre un seno troppo abbondante. Scopriamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di queste interventi e quando e per chi sono indicati. 

Mastoplastica Additiva

Cos’è la Mastoplastica Additiva?

La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico che permette di aumentare il volume del seno e migliorarne l’aspetto e la forma.

Per chi è indicata la Mastoplastica Additiva?

È indicata per le donne che hanno un seno piccolo, un seno che con il passare degli anni si è svuotato o nei casi in cui si riscontra una asimmetria tra le due mammelle.

Come si svolge un intervento di Mastoplastica Additiva?

L’intervento di mastoplastica additiva si effettua in anestesia generale, consiste nel collocare la protesi in una tasca creata dal chirurgo e prevede più tecniche:

  • Mastoplastica Sottoghiandolare
  • Mastoplastica Sottomuscolare
  • Mastoplastica Dual Plane (in parte al di sotto della ghiandola e in parte al di sotto del muscolo)

Sarà il chirurgo a consigliare quale delle tecniche è più idonea in base alle esigenze e alle caratteristiche della paziente.

Cosa fare prima di sottoporsi ad un intervento di Mastoplastica additiva?

Prima dell’intervento è necessario un colloquio con il chirurgo per valutare la misura, la forma e il tipo di protesi da utilizzare.

La scelta delle protesi è un momento delicato perché al chirurgo spetta il compito di bilanciare sapientemente le aspettative della paziente con le reali possibilità di realizzazione.

Esistono due forme diverse di protesi: rotonda e anatomica.
Le protesi rotonde sono particolarmente indicate per le donne che hanno desiderio di un moderato aumento di volume o che presentano un seno particolarmente svuotato.
Le protesi anatomiche (a goccia) sono consigliate per le donne con un seno molto piccolo e che preferiscono un aspetto più naturale.

La scelta del tipo di protesi sarà valutata sulla base dell’aumento di volume desiderato, dello spessore del tessuto sottocutaneo e in generale dalle dimensioni della mammella e del torace della donna.
Spetta al chirurgo consigliare il tipo di impianto da inserire e solo entro certi limiti la scelta è legata alle preferenze della paziente.

Quanto dura un intervento di Mastoplastica additiva?

Un intervento di mastoplastica additiva può durare dai 60 ai 90 minuti.

Mastoplastica Additiva: periodo post operatorio

In caso di anestesia generale la paziente rimane a riposo fino al giorno successivo e può assumere eventualmente analgesici o antibiotici. Se il giorno dopo non si riscontrano problemi può tornare a casa. In caso di anestesia locale la paziente viene dimessa lo stesso giorno dell’intervento e dovrà poi sottoporsi a controllo nei giorni successivi. In entrambi i casi si potranno riprendere le attività quotidiane dopo circa una settimana. Per l’attività sportiva sarà bene aspettare circa 3/6 settimane.

Mastopessi

Cos’è la Mastopessi?

È una tecnica di chirurgia estetica finalizzata a risollevare e rimodellare un seno cadente. Questo tipo di intervento migliora la forma e la consistenza del seno senza ridurne o aumentarne il volume.

Per chi è indicata la Mastopessi?

Questo tipo di intervento è indicato nei casi in cui il seno ha perso la forma e il volume originari e appare svuotato e cadente. Questo cedimento del seno verso il basso può avvenire, oltre che per il naturale processo di invecchiamento dei tessuti, anche per vari altri fattori come:

Come si svolge un intervento di Mastopessi?

La mastopessi si effettua, in anestesia locale o generale, attraverso la rimozione della parte di pelle in eccesso, correggendo eventuali asimmetrie e riportando la mammella nella sua posizione originaria.

Cosa fare prima di sottoporsi ad un intervento di Mastopessi?

Come tutti gli interventi di questo tipo è necessario rivolgersi a uno specialista per un consulto pre operatorio, il quale sarà in grado di stabilire se ci sono i presupposti per procedere con l’intervento, andando ad analizzare le caratteristiche del seno (dimensioni, forma e posizione delle mammelle).
A questo punto se la paziente risulta idonea e in buona salute si può procedere con l’operazione.

Quanto dura un intervento di Mastopessi?

La durata dell’intervento dipende dall’entità del rimodellamento da effettuare e può variare da 2 a 3 ore.

La Mastopessi: Post operatorio

Nei giorni immediatamente dopo l’intervento si devono assumere antibiotici. Si avvertirà dolore in corrispondenza delle parti operate. Sarebbe opportuno sospendere le attività lavorative almeno per un paio di settimane. L’attività fisica deve essere assolutamente evitata almeno per un mese. Per i 3 mesi seguenti, inoltre, si consiglia di indossare un reggiseno contenitivo.

Mastoplastica Riduttiva

Cos’è la Mastoplastica Riduttiva?

È un intervento chirurgico che consente di ridurre il volume di un seno troppo grande.

Per chi è indicata la Mastoplastica Riduttiva?

È indicata per le donne che a causa di un seno troppo grande soffrono sia psicologicamente per il difetto estetico sia fisicamente per dolori alla schiena, alterazioni della postura, irritazioni cutanee e impossibilità a svolgere alcune attività fisiche.

Come si svolge un intervento di Mastoplastica Riduttiva?

L’intervento di Mastoplastica Riduttiva si effettua in anestesia generale e consiste nell’eliminare il tessuto adiposo, ghiandolare e cutaneo in eccesso.

Cosa fare prima di sottoporsi ad un intervento di Mastoplastica Riduttiva?

Prima di procedere all’intervento è sempre necessario effettuare una visita preliminare con lo specialista che misurerà le dimensioni, la forma e la posizione delle mammelle e sceglierà la tecnica più adeguata per garantire la buona riuscita dell’intervento.

Quanto dura l’intervento di Mastoplastica Riduttiva?

L’intervento può durare da 1 ora e mezza a 3 ore circa.

Mastoplastica Riduttiva: post operatorio

Nelle 48 ore successive all’intervento si deve rimanere a riposo. Nelle zone trattate potranno comparire ematomi e gonfiore. Nei giorni a seguire si potrà riprendere una vita normale evitando però attività troppo faticose e esposizione al sole o saune. Dopo circa tre settimane si potranno riprendere con prudenza tutte le normali attività, comprese quelle sportive.