Articolo aggiornato il 4 Ottobre 2019
La massoterapia è un pratica fisioterapica fondata sulla manipolazione, che si può effettuare con varie manualità e tecniche di massaggio di vario tipo.
Se siete di curiosi e vorreste saperne di più sulla massoterapia, state leggendo l’articolo giusto! La dr.ssa Jutta Marion Gentzcke, specialista in fisioterapia ci aiuta a capire i benefici che questo particolare tipo di massaggio può avere sul nostro organismo.
Cosa è la massoterapia e in quali casi viene consigliata ai pazienti?
Con massoterapia s’intende il massaggio terapeutico dei muscoli e del tessuto connettivale.
La si consiglia in caso di:
- muscolatura contratta
- muscolatura dolente (acido lattico)
- tendini contratti o induriti
- tessuto connettivale teso e/o incollato
- tessuto con ritenzione idrica
- tessuto con cellulite
- tessuto lasso/atonico
- inserzioni muscolari induriti/dolenti
Dopo quante sedute si avvertono i benefici del trattamento?
La quantità di sedute è individualmente diversa: in alcuni casi, può bastare un massaggio per dare sollievo, ma solitamente si tratta di problematiche accumulate in un arco di tempo più lungo e, perciò, i disturbi possono necessitare anche di 5 o 10 trattamenti.
Dipende poi sempre dall’individuo e anche dal tipo di problema (muscolo contratto o tessuto con ritenzione idrica) quante sedute è consigliabile fare. Non c’è una regola standard!
In caso di cervicale, si consiglia la massoterapia e, se sì, perché?
In caso di dolore alla cervicale si dovrebbe individuare se il dolore è causato da muscoli contratti e, in questo caso, un massaggio decontratturante potrebbe essere utile per aiutare a rilassare la muscolatura.
Altrimenti, ci sono altri tipi di trattamenti fisici, oltre della massoterapia, che possono essere presi in considerazione.
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
Dr.ssa Jutta Marion Gentzcke,
Fisioterapista