Il progetto di ricerca CovidLife è stato promosso dall’Università di Edimburgo che ha raccolto tramite la piattaforma Qualtics i dati di 11 mila cittadini del Regno Unito nel periodo tra aprile e giugno 2020. Il risultato dello studio “Face covering adherence is positively associated with better mental health and wellbeing: a longitudinal analysis of the CovidLife surveys”, ancora in attesa di pubblicazione su una rivista scientifica, è quello che l’uso dei sistemi di protezione individuale, ossia la mascherina, sarebbe associato ad un maggiore benessere psichico della popolazione.
Il paper è apparso in pre-print nell’archivio internazionale Medrxiv ma ha gia dato la possibilità agli scienziati di determinare che le persone che non indossano la mascherina sono più spesso soggette ad ansia, depresse e solitudine rispetto a chi invece rispetta le norme anti contagio Sars-Cov-2.
I risultati in contrasto con l’opinione più comune
Da quando è iniziata la pandemia di Covid-19, e con lei l’uso dei sistemi di protezione individuale e il rispetto del distanziamento sociale, l’opinione più diffusa è stata quella che vedeva nella mascherina il responsabile del deterioramento mentale delle persone. In realtà, sulla base di questa nuova indagine condotta dal team scozzese, è vero il contrario: chi aderisce più coscienziosamente alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (mascherina, distanziamento, igiene) ha invece un livello di benessere mentale maggiore, legato principalmente ad una minore incidenza di ansie e stati depressivi.
I numeri della ricerca sull’uso della mascherina
Gli scienziati dello Usher Institute for Population Health Sciences and Informatics, della Divisione di Psichiatria e del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Edimburgo, in collaborazione con l’Università di Stirling. Gli scienziati, sono stati coordinati dalla professoressa Drew Altschul. I numeri contenuti nel documento dicono che chi indossa la mascherina ha fino al 60% delle probabilità in meno di sentirsi ansioso, il 25 meno di manifestare sintomi depressivi e circa il 70% meno di sentirsi solo.
Nell’abstract dello studio si legge, infatti, che “Gli individui che indossavano le mascherine per “la maggior parte del tempo” o “sempre” hanno una salute mentale e un benessere migliori di quelli che non lo fanno”, continuano poi gli scienziati: “Questi risultati suggeriscono che indossare la mascherina più spesso non avrà un impatto negativo sulla salute mentale”.