Se siete alla ricerca di una ricetta da fare in casa facilmente, la marmellata con arance, light e senza zuccheri aggiunti, fa decisamente per voi! Questa confettura di arance è perfetta per accompagnare la prima colazione oppure per concedersi un dolce spuntino senza esagerare. Questa conserva è ottima da utilizzare anche per la creazione di diversi dolci come crostate, biscotti ripieni, muffin, torte a base di pasta frolla o semplicemente spalmata su una fetta di pane tostato o una fetta biscottata. Nell’articolo che segue, vediamo la ricetta base per creare la marmellata di arance e quali proprietà benefiche porta con sé.
Marmellata di arance, perché fa bene
La marmellata di arance è un alimento che nasconde diversi benefici per tutto l’organismo, specialmente per l’apparato gastro-intestinale. Questo tipo di conserva è particolarmente consigliata nei soggetti che soffrono di gastrite o grastroenterite, in quanto è un alimento altamente digeribile e riduce l’acidità di stomaco.
Inoltre la confettura di arance o di qualsiasi altro frutto, aiuta a stimolare il lavoro dell’intestino contrastando la stitichezza: le fibre solubili presenti nella marmellata (pectina) ammorbidiscono le feci facilitandone l’espulsione. Ma non solo, è un alimento perfetto per le stagioni più fredde, in quanto l’abbondanza di vitamina C aiuta l’organismo a difendersi dagli attacchi esterni rafforzando il sistema immunitario.
La ricetta che andremo a presentare non prevede l’utilizzo di zuccheri, e questo la rende una marmellata perfetta per chi è sotto regime dietetico ipocalorico oppure soffre di diabete.
Ricetta della marmellata di arance
La ricetta della marmellata di arance è velocissima e molto semplice da realizzare. Per preparare un’ottima confettura, è importante che i frutti utilizzati siano di coltivazione biologica, per evitare che ci siano delle tracce di agenti chimici sulla buccia del frutto (poiché andremo a utilizzare anche un’arancia non sbucciata). Si tratta di un’ottima alternativa per chi preferisce preparare a casa i propri alimenti ed evitare di acquistare i prodotti confezionati.
Calorie:
100gr di marmellata di arance contengono circa 200 kcal.
Ingredienti:
Per 500gr di marmellata di arance sono necessari:
- 1kg di arance bio
- 1 bicchiere di acqua tiepida
- scorza di 1 arancia
- 1 mela tagliata
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
Procedimento:
- Lavare bene e sbucciare le arance (tranne una) eliminando completamente la parte bianca, tagliare a tocchetti e lasciare macerare in una ciotola insieme alla mela per circa un’ora.
- Grattugiare la scorza di un’arancia e tenere da parte.
- Aggiungere l’arancia priva di pelle all’altra frutta.
- Mettere a cuocere la frutta, a fuoco lento, in una pentola dai bordi alti per almeno 45 minuti. Aggiungere l’acqua e lo zenzero poco alla volta.
- Mescolare il composto di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo.
- Se si preferisce una consistenza più liscia ed omogenea, passare la marmellata con un frullatore ad immersione.
- Versare la confettura ancora calda dentro un barattolo di vetro sterile e chiudere ermeticamente.
- 1kg di arance amare bio
- 1kg di zucchero di canna integrale
- succo di 1 limone
- 2 stecche di cannella
- 1 bicchiere di acqua
- Lavare bene le arance e tagliarle a fettine.
- Mettere le arance in una grossa pentola sul fuoco vivace, insieme alla cannella e lo zucchero e cuocere finché lo zucchero non sarà completamente sciolto.
- Aggiungere l’acqua a poco a poco e il succo di limone, coprire la pentola e cuocere fino a raggiungere il bollore.
- Abbassare la fiamma e cuocere per circa 1 ora, mescolare il composto di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo.
- Se si preferisce una consistenza più liscia ed omogenea, utilizzare un frullatore ad immersione.
- Versare la confettura di arance amare ancora calda dentro un barattolo di vetro sterile e chiudere ermeticamente.
Marmellata di arance amare
La marmellata di arance amare è una variante per chi preferisce una confettura dal sapore più intenso e deciso. Il procedimento per prepararla è uguale alla classica marmellata di arance, con l’aggiunta dello zucchero di canna per equilibrare il sapore estremamente amaro. Questa confettura è ottima per accompagnare anche pietanze salate.
Calorie:
100gr di marmellata di arance amare contengono circa 400 kcal.
Ingredienti:
Per 500gr di marmellata di arance amare occorrono: