Mani screpolate: cause e rimedi naturali

La pelle e l'epidermide possono soffrire a causa del freddo. Per rimediare esistono in comercio parecchi tipi di crema, adatti ad ogni grado di sofferenza, ma anche con una buona prevenzione si puo' fare molto.

Articolo aggiornato il 13 Marzo 2017

Per le mani screpolate, quali sono le cause e i rimedi naturali più efficaci?
Durante l’inverno non è raro che la pelle delle mani diventi secca, ruvida e piena di fastidiosi e inestetici taglietti. Il problema non è grave ed è facilmente risolvibile, sopratutto grazie all’aiuto di sostanze e prodotti naturali, che hanno la capacità di reidratare la pelle e donarle un meraviglioso aspetto. Tuttavia, nonostante la comparsa della screpolatura sia un problema prevalentemente esterno, non bisogna dimenticare che l’idratazione dell’organismo parte dall’interno del proprio corpo. Quindi, prima di affidarsi a qualunque rimedio da applicare sulle mani, è importante bere almeno due litri d’acqua al giorno per avere, prima di tutto, la giusta idratazione interna.

Le cause più comuni

Tutta l’epidermide del corpo umano è rivestita da una naturale barriera idrolipidica, costituita per il 95% da sebo e da lipidi epidermici, tra cui rientra l’acido linoleico, una sostanza che il nostro organismo ricava interamente dagli alimenti. Quando questa preziosa protezione viene a mancare, la cute appare secca e squamosa, in pratica screpolata.
Ma perchè ciò accade? Le cause sono diverse. Normalmente, è un fenomeno che si verifica nei mesi freddi. In questo caso, infatti, l’azione di vento e freddo provoca nel corpo umano la vasocostrizione dei vasi sanguigni, i quali attivano un meccanismo di difesa restringendosi. La pelle è così costretta a risparmiare energia e a limitare la produzione di sostanze preziose per la cute, come i grassi. Tuttavia, la pelle si desquama e si secca anche nei mesi più caldi. Questo avviene a causa dell’azione dei raggi UV, che, nel tempo, hanno la capacità di danneggiare permanentemente le fibre di collagene ed elastina, principali responsabili della salute della pelle. Ma anche ulteriori cause sono imputabili nell’indebolimento epidermico delle mani:

  • Smog, inquinamento e polveri sottili
  • Detergenti aggressivi
  • Eccessiva detersione
  • Inadeguata asciugatura
  • Predisposizione genetica

I rimedi naturali per contrastare l’inestetismo

Per rimediare alle mani screpolate non è necessario ricorrere a prodotti già confezionati. I classici rimedi della nonna risultano più convenienti, efficaci e adatti per ristabilire il corretto film idrolipidico cutaneo e donare immediato sollievo. Tuttavia, è bene considerare che non tutti i rimedi naturali sotto proposti proteggono la pelle dai pericolosi raggi UVA e UVB. Per questo è consigliato adottare ulteriori protezioni solari.

Le numerose proprietà benefiche dell’olio di oliva sulla pelle hanno reso questo prodotto un elemento molto utilizzato nella cosmesi naturale. Grazie alla presenza della vitamina E ed A, il suo utilizzo è particolarmente efficace contro la pelle secca, l’acne giovanile, l’arrossamento e il prurito. Per un’applicazione ideale, è possibile ungere le mani di olio d’oliva, coprirle con dei guanti e lasciar agire per una ventina di minuti. Questo rimedio, oltre a rendere le mani molto morbide e a ricostruire in maniera ottimale il derma, rafforza le unghia e ne combatte l’ingiallimento.

Il burro di karité vanta numerose proprietà per pelli e capelli, tra cui emollienti, nutrienti e antiossidanti. Data la sua consistenza, è pratico utilizzarlo come fosse una crema idratante. Può essere applicato sulle mani screpolate più volte al giorno, la sua efficacia è ampiamente apprezzata anche sul resto del corpo, dopo il bagno o la doccia. Il burro di karitè, non solo è in grado di nutrire, ma è il rimedio ideale per proteggere la pelle da agenti atmosferici come vento e sole. Con questo ingrediente è possibile creare degli impacchi nutrienti spalmandolo direttamente sulle mani la sera prima di andare a dormire e indossando poi dei guanti di cotone per mantenere il tepore delle mani.

È un olio adatto ad ogni tipo di pelle, in particolare per quella secca e matura. Conosciuto per le sue proprietà emollienti, nutrienti, lenitive ed elasticizzanti, l’olio di mandorle dolci è in grado di contrastare i molti inestetismi che colpiscono la pelle come secchezza, eritemi, eczemi, orticaria e scottature. Per aumentare la sua azione lenitiva, si può aggiungere un paio di gocce dell’olio essenziale di lavanda.

Il fiore di camomilla, oltre al noto effetto rilassante, è dotato di molteplici qualità benefiche antinfiammatorie e lenitive. In particolare, l’olio essenziale ha un ottimo effetto sfiammante ed emolliente, e contribuisce a lenire il prurito ed il rossore, nonché a dare sollievo a mani secche e screpolate. Per dare un sollievo immediato alla pelle delle mani è necessario immergerle nell’infuso di camomilla (a temperatura ambiente) per 10-15 minuti.

L’aloe è un rimedio naturale non solo in grado di alleviare le scottature cutanee, ma anche i danni di freddo e gelo. Le mani screpolate o arrossate, infatti, ritroveranno la loro morbidezza grazie a lunghi impacchi con il gel della pianta. Basterà applicare il gel puro sulle mani, coprirle con dei guanti in cotone e lasciar agire l’aloe per una notte intera.

Ti potrebbe interessare