Il gonfiore alle mani è un problema che troppo spesso non viene riconosciuto. É importante fare attenzione a questi campanelli d’allarme
L’edema delle mani, o più comunemente conosciuto come gonfiore alle mani, è una condizione che si manifesta con l’accumulo eccessivo di liquidi nei tessuti, che può essere temporaneo. In alcuni casi, può essere un campanello d’allarme che il corpo manda per avvertire la presenza di problemi più gravi.
Le mani gonfie sono un sintomo da non sottovalutare, al quale è necessario fare attenzione, in modo che si possa capire subito cosa lo causa. Solo in questo modo è possibile intervenire tempestivamente per capire la natura del problema e trattarlo di conseguenza.
Mani gonfie (edema). Quali sono i campanelli d’allarme
Il gonfiore alle mani può essere percepito in diversi modi. E può causare dolore, rigidità e temperatura bassa al tatto. Le mani gonfie si notano quando vi è un aumento di volume, quando le dita diventano più grosse, ecc. Questa condizione può manifestarsi in qualsiasi momento durante il giorno, ma potrebbe trattarsi anche di una condizione momentanea. Ad esempio quando si assume una scorretta posizione durante il riposo, che potrebbe aver bloccato la circolazione. Oppure può presentarsi anche in via temporanea nelle donne in gravidanza. O in fase di sindrome premestruale. Nonostante ciò, se il problema dovesse persistere durante la giornata o per più giorni di seguito, potrebbe trattarsi di un problema più serio.

Può manifestarsi per segnalare problematiche che possono essere legate ad alcuni problemi più comuni come quelli legati alla circolazione sanguigna, a casi di obesità, artrosi, artrite, sindrome del tunnel carpale, infezioni in corso, allergie, esposizioni eccessive a caldo e/o freddo.
In altri casi, le mani gonfie possono essere causate dall’assunzione di alcuni farmaci, come nel caso di quelli antidepressivi, farmaci per la pressione, antidiabetici, cortisone, terapie ormonali, ecc. In situazioni più allarmanti possono essere causa di patologie croniche renali, cardiache o polmonari. Tra le principali cause, le mani gonfie si presentano anche su chi ha un profilo lipidico alterato o su chi soffre di ipertensione arteriosa, tutti fattori legati alla vasodilatazione, che determina il gonfiore.
Il gonfiore può essere prevenuto cercando di adottare abitudini salutari, seguendo un’alimentazione completa ed equilibrata, bevendo molta acqua durante la giornata per favore l’idratazione, evitare il consumo eccessivo del sale. É importante anche prendersi cura delle proprie mani tenendole a riposo quando possibile, soprattutto se si eseguono lavori manuali per molte ore durante la giornata, ridurre l’eccessiva esposizione al sole e cercando di non portare anelli durante lo ore di sonno. Per capire la natura di tale gonfiore, è necessario farsi visitare da un medico. Qualora il problema dovesse persistere si procederà col fare degli esami del sangue e altre visite mediche se necessario.