Mangiare la neve non è una buona idea, scopri perché

In questo periodo è tempo di neve e settimane bianche. Ma anche giocare con la neve sotto casa è bello ed è entusiasmante per i nostri figli. Molti, però, fanno un errore: mangiare la neve. Non bisogna farlo mai, scopriamo i motivi.

Neve su una lampada esterna
mangiare la neve non è sano Foto Unsplash | Mira Kemppainen

In questo periodo è tempo di neve e settimane bianche. Ma anche giocare con la neve sotto casa è bello ed è entusiasmante per i nostri figli. Molti, però, fanno un errore: mangiare la neve. Non bisogna farlo mai e in questo articolo vedremo i motivi.

Quali sono i motivi per cui non bisogna mai mangiare la neve?

Paesaggio innevato
motivi per cui non bisogna mangiare la neve
Foto Unsplash | Greg Rakozy

Alcuni pensano che la neve sporca non debba essere mangiata, ma che i fiocchi appena caduti si possano ingerire. Non è assolutamente così: la neve non va mangiata in nessun caso, perché può assorbire il particolato e altri inquinanti

In montagna il problema è sicuramente inferiore, ma non sappiamo se la zona sia stata colpita dalle polveri sottili o meno. Meglio non rischiare.

L’Agenzia federale dell’ambiente tedesca afferma che la neve e l’acqua piovana contengono germi. Nel 2016, ad esempio, gli scienziati canadesi hanno pubblicato una ricerca secondo la quale nella neve si accumulano rapidamente polveri sottili e altre sostanze nocive.

La neve in città è più inquinata di quella che si trova in alta montagna

Ovviamente è la neve che si trova sulle strade e non in alta montagna ad essere più inquinata. Ma anche quella in alta montagna non fa bene alla salute, perché non contiene né minerali né elettroliti.

La neve può anche contenere sale, sabbia ed escrementi di animali, addirittura microplastiche.

Grazie ad uno studio condotto qualche tempo fa in Siberia, si è scoperto che le fibre di plastica trasportate dall’aria riescono ad infiltrarsi nella neve, anche in zone molto remote della natura. Questo purtroppo accade anche sulle Alpi. Un recente studio ha infatti rilevato fino a 19 polimeri in diverse aree alpine del Piemonte.

Ovviamente, se si assaggia solo un piccolo quantitativo di neve non accade nulla di grave, ma è meglio evitare, soprattutto è meglio che i bambini non la mangino.