Mangiare Hamburger al sangue può avere fastidiose ripercussioni sulla salute: gli esperti lanciano l’allarme

hamburger al sangue rischi
Hamburger al sangue. Perchè sono rischiosi? (newsby.it)

La carne al sangue è amata da molti eppure quando si tratta di Hamburger la questione potrebbe essere diversa. Ecco a cosa fare attenzione

La cottura al sangue della carne è una tecnica apprezzata da molti, che consiste nel cuocere la carne lasciandola per un breve lasso di tempo esposta al calore. In questo modo, viene cotto solo l’esterno, lasciando crudo o leggermente riscaldato l’interno. Questo permette di servire una carne più succosa e morbida, mantenendo il suo sapore. Non è una tecnica semplice di preparazione, perchè richiede attenzione e precisione.

Proprio per questo, la cottura al sangue può comportare anche alcuni rischi per la salute. E’ importante che la carne sia di ottima qualità, fresca e proveniente da fonti sicure, ma è fondamentale fare attenzione a quale tipologia di carne viene cotta al sangue.

Bistecche al sangue si Hamburger no. perché?

E’ bene ricordare che la cottura, oltre che sprigionare sapori decisi e giusti alla carne, permette soprattutto di sanificarla. In questo modo i batteri a contatto con le alte temperature vengono completamente annientati.

Nonostante ciò, si sa che quando si cuoce il muscolo animale integro o altri pezzi di carne come le bistecche, i batteri si trovano esternamente. Ciò significa che per una cottura al sangue, molti tagli sono perfetti per questa tecnica, ma quando parliamo di hamburger al sangue le cose sono un po’ diverse. Tra tutte le carni al sangue, sicuramente quella questa è quella al quale bisogna fare più attenzione.

hamburger al sangue rischi
I rischi degli hamburger al sangue (newsby.it)

Perchè è rischioso mangiare Hamburger al sangue

L’hamburger infatti, come altri prodotti come le polpette, sono composti da carne macinata, a volte di un solo animale, a volte invece sono composti da un misto di carni. La macinazione però è un’operazione meccanica, necessaria per formare la carne macinata.

Purtroppo in questo processo però si rischia che i batteri vengano trasferiti all’interno della carne stessa, rendendola più suscettibile alla contaminazione batterica, rischiando che poi all’interno questi possano anche proliferare. Gli hamburger infatti richiedono una cottura molto più spinta per far si che i batteri muoiano anche all’interno di essa.

Ciò può comportare il rischio di infezioni alimentari, come la salmonellosi, l’intossicazione da Escherichia coli, ecc. Solitamente gli hamburger dovrebbero essere cotti a una temperatura non inferiore ai 70° C per far si che i batteri vengano eliminati, anche all’interno. Nonostante ciò però il consumo di hamburger al sangue è considerato rischioso, e questo è stato fatto presente in più parti del mondo, soprattutto dove il consumo di carne è molto alto.

Anche quando si decide di mangiare in uno street food, fate attenzione quando decidete di mangiare un hamburger e controllando sempre lo stato della cottura. Anche se si tratterà di carne di ottima qualità, non farà la differenza per il rischio di contaminazione, tanto meno per i batteri. Qualsiasi carne può essere contaminata dalla macellazione, al trasporto, alla manipolazione prima della vendita e persino una volta arrivata in casa.