Mangiare frutta a tavola: è meglio durante o lontano dai pasti?

Mangiare frutta è un'abitudine alimentare sana, ma c'è sempre la questione di quando consumarla: durante o lontano dai pasti? Scopriamo insieme quale sia la scelta migliore per la salute del nostro corpo.

frutta lontano dai pasti

Sei abituato a mangiare la frutta dopo pranzo o cena, oppure preferisci consumarla come spuntino a metà giornata? Sappiamo tutti che la frutta è un alimento sano e nutriente, ma il momento in cui la mangiamo può fare la differenza sul nostro organismo.

Mangiare frutta durante i pasti potrebbe rallentare la digestione, ma consumarla lontano dai pasti potrebbe causare un picco di zuccheri nel sangue.

Qual è la scelta migliore per la nostra salute? In questo articolo esploreremo i benefici e i rischi di entrambe le opzioni, per aiutarti a fare la scelta giusta.

Mangiare frutta durante i pasti: benefici e rischi

Consumare la frutta a fine pasto fa sì che gli zuccheri vengano rilasciate nel sangue molto più lentamente di quando, invece, la si mangia  a digiuno.

L’innalzamento rapido dei livelli di zucchero nel sangue va evitato, perché provoca un picco di insulina e glucagone, che, a sua volta, comporta un rapido ritorno del senso di fame.

Inoltre le vitamine della frutta, come la C, sono utili ad assorbire il ferro ingerito con la carne e con i vegetali. Infine, essendo un antiossidante, la frutta protegge il cibo dai danni ossidativi durante la digestione.

È sbagliato affermare anche che la frutta dopo mangiato fa ingrassare. Secondo una ricerca scientifica, infatti, è improbabile che il consumo di frutta fresca contribuisca all’aumento dell’adiposità.

Quindi quali rischi ci sono? Secondo l’ISS, non c’è alcun rischio, perché la frutta fa bene in qualunque momento la si mangi.

Consumare frutta lontano dai pasti fa bene?

Mangiare un frutto come spuntino, lontano dai pasti, è un’ottima soluzione soprattutto per chi vuole dimagrire.

È uno snack sano, spezza fame e aiuta ad arrivare non affamati al prossimo pasto.

Se mangiata lontano dai pasti, la frutta viene digerita più rapidamente e non interferisce con la digestione degli altri alimenti. Gli altri benefici sono i seguenti:

  • aiuta a perdere peso, grazie all’acqua e alle fibre contenute in essa;
  • migliora il sistema immunitario, grazie alle vitamine e agli antiossidanti;
  • aiuta a prevenire malattie croniche come il cancro e malattie cardiovascolari.

In conclusione integrare la frutta nella propria alimentazione, in qualsiasi momento della giornata e in modo bilanciato, può essere un’ottima abitudine per mantenere una buona salute e benessere generale.