Mancanza di serotonina, riconoscerla e agire contro di essa

Sei spesso di cattivo umore, stanco e svogliato? Ciò potrebbe essere dovuto ad un momento, ad una giornata no, ma anche alla mancanza di serotonina. In questo articolo ti spieghiamo quali funzioni svolge questo ormone nel corpo e come puoi contrastare una sua carenza. 

Ragazza triste primo piano, che piange
Foto Unsplash | Francesca Zama

Sei spesso di cattivo umore, stanco e svogliato? Ciò potrebbe essere dovuto ad un momento, ad una giornata no, ma anche alla mancanza di serotonina.

In questo articolo ti spieghiamo quali funzioni svolge questo ormone nel corpo e come puoi contrastare una sua carenza.

A cosa serve la serotonina?

La serotonina funziona come neurotrasmettitore nel corpo: la sostanza trasmette informazioni nel sistema nervoso. Il corpo produce questo ormone attraverso l’amminoacido triptofano.

I compiti della serotonina sono importantissimi. 

La sostanza è coinvolta nella percezione del dolore, nella memoria, nel comportamento alimentare, nel desiderio sessuale, nel sonno (il corpo produce l’ormone del sonno melatonina dalla serotonina ) e nelle emozioni. La serotonina aiuta anche a regolare la temperatura corporea.

Al di fuori del sistema nervoso, la serotonina svolge un ruolo anche nella coagulazione del sangue e nel metabolismo del fegato.
Ecco perché dovresti agire rapidamente se hai una carenza di serotonina.

Come riconoscere una carenza di serotonina

La mancanza di serotonina porta a stanchezza cronica e svogliatezza. Più precisamente i sintomi possono essere:

  • fatica;
  • astenia;
  • irritabilità;
  • cattivo umore;
  • stato depressivo;
  • ansia e attacchi di panico.

Se noti più di questi sintomi dovresti consultare un medico il prima possibile.

Quali sono le conseguenze di una carenza di serotonina?

Quali effetti può avere una carenza di serotonina non è stato ancora del tutto chiarito. Ad esempio, i professionisti medici non sono d’accordo sul fatto che bassi livelli di serotonina promuovano la depressione.

Anche se il modo in cui la carenza di serotonina e la depressione sono correlate deve ancora essere studiato in modo più dettagliato.

Gli esperti discutono anche se una carenza di serotonina promuove l’ emicrania o contribuisce allo sviluppo della sindrome dell’intestino irritabile.

Ci sono alcuni farmaci, i cosiddetti SSRI, progettati appositamente per aumentare i livelli di serotonina. Uno specialista potrà prescriverteli se sospetta che tu abbia una depressione derivante da mancanza di serotonina.

Nutrizione: la cosa più ovvia da fare se si ha una carenza di serotonina è mangiare cibi che contengono serotonina: banane, avocado, noci e cioccolato.