Malattie virali e malattie batteriche: ecco la differenza

malettie batteriche virali differenze
Ecco come poter riconoscere i virus dai batteri – tantasalute.it

Come si fa a capire quando una malattia è virale oppure batterica? Saperle distinguere permette di intervenire in modo corretto.

Quando ci si ammala, bisogna essere in grado di riconoscere quale sia l’agente patogeno che ha causato il problema, così da poter agire nella maniera più corretta.

Le differenze tra virus e batteri sono notevoli e partono innanzitutto dalla loro struttura. I primi sono microrganismi che si insediano in altri organismi poiché hanno la necessità di utilizzare una cellula ospite per duplicarsi. I secondi, invece, sono unicellulari con un metabolismo autonomo.

Sono solo queste, però, le differenze tra loro? Assolutamente no: eccole tutte!

Ecco tutte le differenze tra virus e batteri

Innanzitutto bisogna sapere che i batteri subiscono l’azione degli antibiotici, che risultano invece essere completamente inutili con i virus. I batteri sono quindi essere viventi a tutti gli effetti. Questi, in alcuni casi possono essere alleati degli esseri umani. In altri, invece, posso essere nocivi, prendendo il nome di batteri patogeni, poiché causano delle infezioni.

Il virus invece non sono neanche considerati degli esseri viventi a tutti gli effetti da parte della comunità scientifica. E sono caratterizzati da una particolare instabilità genetica. Per cui ogni volta in cui si trasmettono da un essere vivente all’altro, possono mutare la loro struttura e quindi il sistema immunitario non è più in grado di riconoscerli.

Malattie virali
È importante rivolgersi al medico e non cercare di curarsi da soli – tantasalute.it

L’esordio della manifestazione clinica tra virus e batteri è diversa: un’infezione virale, che è causata dai virus, provoca una febbre improvvisa e con temperature alte, che dopo un paio di giorni inizia già ad affievolirsi. Al contrario le forme batteriche causano una reazione molto più lenta, ma durano molto più a lungo e possono portare a un grave peggioramento dei sintomi. Essendo le malattie batteriche più persistenti e anche più difficile curarle, necessitano della prescrizione di un antibiotico, medicinale che deve essere assunto per tutto il ciclo indicato dal medico e non interrotto prima, in modo da poter essere realmente efficace.

Per quanto riguarda i virus invece, visto la loro natura così mutevole, utilizzare dei farmaci specifici non è sempre facile e utile. Quando un virus inizia a diffondersi nel corpo non è così semplice riuscire a eliminarlo. Infatti solo per alcuni tipi di virus si è riusciti a realizzare delle medicine che agiscono direttamente sui loro meccanismi di riproduzione. Per questa ragione diventa ancora più impellente rivolgersi al medico curante in modo tale che sappia indirizzare il paziente verso la soluzione più efficace possibile.