Malattie sessualmente trasmissibili: quali sono e quali sono i sintomi

malattie sessualmente trasmissibili quali sono
Quali sono e che sintomi hanno le Malattie Sessualmente Trasmissibili (TantaSalute.it)

Le malattie sessualmente trasmissibili sono il pericolo numero uno per i più giovani, ma non solo: ecco come riconoscerle e quali sono.

Uno dei rischi più grossi per la salute dei più giovani, ma non solo, è racchiuso nel gruppo delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) che, purtroppo, sono più comuni di quanto pensiamo. L’attività sessuale, soprattutto in età adolescenziale e post-adolescenziale, può essere causa di infezioni e patologie più o meno pericolose che possono anche aggravarsi se non curate immediatamente. Ecco perché è importante saperle riconoscere e capire quali sono i sintomi principali.

Le malattie o infezioni sessualmente trasmissibili possono essere causate principalmente da rapporti sessuali non protetti o con scarsa igiene, come nel caso per esempio di rapporti occasionali con persone che non conosciamo bene. Ricordiamo che la maggior parte delle MST sono causate da batteri, virus e protozoi che vengono trasmessi da un corpo all’altro mediante il passaggio di liquidi biologici infetti come il sangue.

Le malattie sessualmente trasmissibili più comuni: come riconoscerle

Il gruppo delle Malattie Sessualmente Trasmissibili comprende più di venti patologie che fino a questo momento sono state scoperte, alcune più comuni di altre. La più comune tra queste è sicuramente l’AIDS, ovvero la sindrome da immunodeficienza acquisita causata dal virus HIV. Esistono, però, altre patologie e infezioni che colpiscono in egual modo donne e uomini di qualsiasi età, anche se gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili.

Malattie sessualmente trasmissibili sintomi
Quali sono i maggiori sintomi delle malattie sessualmente trasmissibili (TantaSalute.it)

Oltre all’AIDS, molto comuni sono:

  • La gonorrea, la quale colpisce l’apparato genito-urinario;
  • La sifilide che provoca lesioni sui genitali;
  • La clamidia che provoca infiammazioni a cervice, uretra e pavimento pelvico;
  • Il Papilloma virus (HPV) che può causare addirittura il cancro all’utero in alcuni casi specifici.
    Tutte queste malattie non sono facili da riconoscere ecco perché bisogna fare molta attenzione ai loro sintomi.

La pericolosità delle Malattie Sessualmente Trasmissibili sta proprio nella loro capacità di essere malattie e infezioni invisibili dato che il nostro sistema immunitario riesce subito a isolarle. Molte delle MST sono infatti asintomatiche o presentano davvero pochissimi sintomi: ecco perché è importante fare attenzione a qualsiasi piccolo segnale che il nostro corpo ci fornisce.

I segnali più comuni che ci possono far allarmare sono i seguenti:

  • Insolite perdite e sanguinamenti vaginali;
  • Dolore e bruciore mentre uriniamo;
  • Dolore o fastidio durante i rapporti sessuali, prurito intimo;
  • Irritazioni e arrossamenti dei genitali, bolle o vescicole nella zona genitale;
  • Febbre e altri sintomi influenzali.

Se si soffre di più di uno di questi sintomi è sempre meglio fare un controllo dal ginecologo o dall’andrologo, in ogni caso è sempre meglio prevenire che curare facendo sempre rapporti sessuali protetti e sicuri.