Malattie rare: la pigmentazione della retina

La Retinite Pigmentosa è una malattia che colpisce entrambi gli occhi e che causa una progressive perdita della vista a causa del restringimento del campo visivo. Il motivo per cui questo avviene è che le cellule retiniche perdono la loro capacità riflettente e lentamente non reagiscono agli impulsi visivi, una risposta dai trapianti.

OcchioTra le patologie degenerative dell’occhio una in particolare, per il suo decorso, è al centro di sperimentazioni scientifiche per trovarne una cura che possa ridonare speranza per il recupero della vista dell’ipovedente: si tratta della Retinite Pigmentosa (RP).
La Retinite pigmentosa è una malattia che colpisce le cellule della retina di entrambi gli occhi, portando a una progressiva ma inesorabile ciecità. 
 
La malattia colpisce una persona ogni 4.000 circa, si può manifestare sia in età giovanile che in età adulta e porta a un lento restringimento del campo visivo con una sempre minore elasticità dell’occhio. 
 
I segni inequivocabili della malattia sono dati dalla difficoltà nella visione durante le ore notturne, abbagliamento nelle ore di maggiore illuminazione elento restringimento del campo visivo. 
 
Le cure attualmente non consentono la completa guarigione ma solo il rallentamento del decorso della malattia, anche se recenti sperimentazioni relative all’anno 2008 hanno dimostrato che il trapianto con cellule retiniche fetali permette di nutrire le cellule malate bloccando anche per anni in decorso del male. 
 
Non da considerarsi una cura, ma una terapia di recupero che ha validità al momento del manifestarsi del male, dopo la diagnosi data dai primi sintomi e segni della degenerazione cellulare. 
 
Non ci sono probabilità di recupero delle diottrie perdute, almeno secondo quanto reso noto dalla BBC, ma vi sono ottimi risultati in fatto di bloccare il decorso del male. 
 
Se la sperimentazione con trapianto di cellule fetali sarà confermata, allora il trapianto avrà possibilità di diventare la prima forma di cura per la degenerazione delle cellule retiniche, attualmente non esistente nelle strutture cliniche.  
 
In Italia a garanzia del diritto degli ipovedenti esiste una associazione, Retina Italia Onlus, che si occupa di informare i malati della progressione del male, garantire i loro diritti e occuparsi della loro situazione. Info al sito http://www.retinaitalia.org