Malattie dell’estate: le 5 più comuni, come riconoscerle e come difendersi

Malattie estate
Le 5 malattie più diffuse in estate (tantasalute.it)

L’estate è alle porte e anche alcune malattie trovano ampia diffusione, riconoscerle è il modo migliore per difendersi.

L’estate sta arrivando e tutti ne sono entusiasti, ma forse in pochi immaginano che il caldo, il sole e le alte temperature potrebbero passare in secondo piano con il sopraggiungere delle cinque più comuni malattie.

Queste problematiche non sono presenti solo d’estate. Non sono, quindi, malattie stagionali, ma trovano terreno fertile in questo periodo, diffondendosi molto rapidamente. Incontrarle vuol dire rovinare la vacanza.

Ogni stagione ha le sue malattie tipiche. Se l’inverno, infatti, ci fa compagnia con raffreddore, mal di gola e tosse, anche l’estate ha i suoi pericoli, dai quali sarebbe bene mantenersi distanti.

Malattie estive: come riconoscere e prevenirle

L’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici ha individuato le cinque più comuni. Si tratta di patologie che possono facilmente colpire le persone e svilupparsi. Questa guida è quindi importante per sapere come comportarsi e quali strategie sono utili per difendersi.

Malattie estive comuni
Come prevenire le malattie dell’estate (tantasalute.it)

Andare al mare, in piscina, fare più vita all’aperto ha pro ma anche contro. Aumentano le infezioni, i funghi, i batteri, la pelle è più esposta e quindi si trasmette tutto molto facilmente. Il primo pericolo infatti è proprio quello di contrarre infezioni cutanee. Ce ne sono varie ma una molto pericolosa è l’impetigine, patologia che è diffusa tra i bambini ma colpisce anche gli adulti. Genera spaccature della pelle, croste e un forte prurito. Le vesciche si diffondono ovunque quindi non bisogna grattarsi, questa infezione è causata dallo streptococco ma non l’unica.

Anche le micosi e i funghi sono molto diffusi a causa della piscina. Non bisognerebbe mai camminare a piedi scalzi lunghi i borghi perché l’acqua stagnante che continuamente staziona sulle mattonelle e sulla plastica favorisce il proliferare di queste malattie. Mai sedersi lungo i bordi, le parti intime solo con il costume sono molto esposte e le mucose vengono facilmente attaccate. Si possono formare squame sulle mani, sui genitali, sui piedi con prurito e fastidio. In questo caso bisogna intervenire con un anti micotico.

Altre malattie riguardano l’alimentazione, le gastrointeriti e le intossicazioni sono sempre più diffuse, dalla salmonella all’adenovirus circola di tutto. Meglio non eccedere con i pasti, evitare di esporsi al sole dopo aver mangiato e fare attenzione a cosa di mangia e dove. Se compare diarrea dopo un viaggio attenzione, potrebbe essere l’E. Coli.

In estate non mancano le allergie causate da contatto con agenti irritanti, pollini, punture di insetto, punture di meduse e pesci. Fare attenzione e seguire la profilassi indicata, soprattutto se soggetti allergici. Attenzione a dove si fa il bagno, meglio usare sempre precauzioni. Se vi piace fare trekking o stare nella natura coprite gli arti con abiti lunghi e leggeri, evitate di esporre le zone del corpo perché è facile essere punti.

Infine colpi di sole e di calore che possono essere molto gravi per l’organismo. Mai esporsi al sole nelle ore più calde o restare a lungo a prendere il sole, attenzione al caldo forte ma anche ai cambiamenti repentini ad esempio quando si entra con il caldo torrido in un luogo con aria condizionata molto forte. Nei casi più gravi occorre recarsi in pronto soccorso.