Malattie delle unghie: quali sono, sintomi, cause, cure e rimedi

Molte sono le malattie che possono colpire le unghie, sia delle mani che dei piedi. Dall'onicofagia alle micosi, passando per le unghie ispessite e le alterazioni di colore: scopriamo nel dettaglio quali sono le patologie, i sintomi, le cause, le cure e i rimedi.

Malattie delle unghie
Foto Shutterstock | Dev_Maryna

Malattie delle unghie: quali sono, sintomi, cause, cure e rimedi. L’aspetto delle unghie, la struttura, la forma e il colore sono degli affidabili indicatori dello stato di salute della persona. Spesso viene utilizzato lo smalto per coprire gli inestetismi che colpiscono le unghie, senza dar loro importanza e senza rendersi conto che dietro un semplice inestetismo può nascondersi un disturbo dell’organismo. Osservare regolarmente le proprie unghie, sia delle mani che dei piedi, significa capire se è presente qualche problema di salute interno. Ma che aspetto deve avere un’unghia sana, e quali sono i campanelli d’allarme che non devono essere trascurati?

Nella fotogallery che segue, potrete trovare le immagini che vi aiuteranno a capire come si presentano le diverse malattie delle unghie.

0

Le unghie, come abbiamo accennato sopra, possono essere colpite da numerose malattie: dall’onicofagia alle alterazioni del colore, sino ad arrivare alla micosi. Scopriamo insieme quali sono tutte le patologie alle quali dobbiamo prestare attenzione.

Malattie delle unghie più diffuse

In condizioni di buona salute, le unghie appaiono visibilmente sane, di un bel colore rosato, forti e brillanti. Se le unghie iniziano a presentare un cambiamento di colore, microfratture, fragilità o altri cambiamenti estetici, è possibile che ci sia in corso un cambiamento delle funzionalità metaboliche, un disturbo all’organismo oppure si soffre di qualche patologia specifica. Come è noto, le unghie sono lo specchio dello stato di salute della persona: nel caso in cui compaiano delle alterazioni, le unghie mandano i primi segnali d’allarme.

Sono diverse le patologie e i disturbi che colpiscono le unghie provocandone l’alterazione di aspetto e colore: in alcuni casi si tratta di vere e proprie malattie dell’unghia, mentre in altri casi si tratta di patologie che colpiscono diverse aree del corpo, organi o tessuti, che manifestano alcuni dei sintomi attraverso le unghie.

Nella tabella di seguito, abbiamo elencato le principali alterazioni che colpiscono le unghie e le loro cause.

Malattie delle unghieSintomiCause
Unghie fragili Le unghie appaiono sottili, molli, opache e si spezzano facilmenteCarenza di vitamine A, B6 ed E o di sali minerali come lo zinco, il ferro, il selenio e il rame. Malattie debilitanti, trattamenti farmacologici aggressivi, abitudini alimentari sbagliate, manicure eccessivamente frequente, contatto prolungato con acqua e detersivi aggressivi
Unghie gialleLe unghie che tendono ad avere un colore giallognoloPatologie dell’apparato respiratorio, come bronchiti, pleuriti, sinusiti croniche; conseguenza dell’utilizzo di prodotti cosmetici di cattiva qualità
Unghie violaLe unghie di mani e piedi assumono un colore blu-violaceoProblema cardiocircolatorio, sbagliata ossigenazione dei tessuti
Unghie macchiateComparsa di macchioline bianche o scurePresenza di patologie come la psoriasi, la dermatite atopica, la leuconichia; macchie scure: traumi, neo, melanoma.
Unghie striatePresenza di striature parallele sulla superficie delle unghieEczemi cronici, naturale processo di invecchiamento cellulare
Unghie con avvallamentiSu un’unghia si presentano solchi più o meno profondiTrauma della matrice, anemia
Unghie bianche e scureL’unghia presenta zone bianche e zone più scureInfezione da onicomicosi
Unghie bianche e rosaLe unghie sono bianche con la parte finale rosa intensoProbabile cirrosi epatica
Unghie concave o convesseLe unghie presentano una forma concava o convessaForma concava: carenza di ferro o problemi legati alla tiroide, traumi; forma convessa: patologie epatiche, patologie dell’apparato respiratorio o dell’intestino, tabagismo, alcolismo
Unghie nereLa lamina assume un colore marrone scuro o tendente al neroTrauma da schiacciamento, patologia sistemica, infezione da fungo, melanoma
Unghie a ditaleL’unghia presenta delle piccole depressioni a cupola che ricordano la forma di un ditalePatologia della pelle, come la psoriasi, l’alopecia areata o una forma di allergia da contatto
Unghie a grotta L’estremità risulta ispessita e tende a crescere verso l’alto, formando una cavità che si riempie di materiale corneoQuesta alterazione si verifica sulle unghie dei piedi a causa dell’utilizzo di scarpe troppo strette; può anche essere legata a piccoli problemi di tiroide o alla psoriasi
Unghie ondulateLa superficie delle unghie non è uniforme ma presenta delle cresteManicure troppo frequente e aggressiva
Unghie ispessiteL’unghia si ispessisce cambiando forma, fino ad assomigliare quasi ad un artiglioInvecchiamento cellulare, uso prolungato di scarpe troppo strette
Unghia che si distaccaL’unghia si stacca dal letto unguealeIntossicazione da farmaci, Sindrome di Reynaud
Unghie che fanno maleL’unghia è dolorantePresenza di una piccola formazione vascolare che non riesce ad espandersi per la presenza dell’unghia (glomo)
Unghia incarnitaLa parte laterale dell’unghia si infossa nella pelle e non riesce a crescere in avantiObesità, scarpe troppo rigide, o semplicemente dovuta dalla forma stessa del piede
LeuconichiaSi manifesta con delle piccole macchie o strisce bianche sulla lamina unguealeCarenza di calcio, zinco o vitamina B6, l’onicomicosi, una manicure aggressiva, una predisposizione all’anemia
OnicogrifosiLe unghie si ispessiscono, tendono ad allungarsi e ad assumere la forma di un uncinoInfezioni da germi o funghi, elefantiasi, scarsa igiene, stasi sanguigna, piccoli traumi ripetuti, onicomicosi, psoriasi, alluce valgo, artrosi, tricofizia o diabete
OnicofagiaDisturbo che spinge chi ne soffre a mangiare le proprie unghie con grosse conseguenze per la salute fisica e mentaleDiversi tipi di infezioni, herpes e problemi al cavo orale
OnicolisiScollamento totale o parziale dell’unghia dal letto unguealeContusioni, infortuni, scarpe eccessivamente strette, ricostruzione delle unghie sbagliata, trauma o ciclo di chemioterapia
ParonichiaForte arrossamento e gonfiore intorno al letto unguealeOnicofagia
PachionichiaDeformazione, l’ispessimento e l’alterazione di colore dell’unghiaDi origine congenita, psoriasica o micotica
MicronichiaPresenza di una lamina eccessivamente piccolaDi origine congenita o psoriasica
AnonichiaAssenza della lamina unguealeInfiammazione della matrice ungueale
Onicoschizia lamellinaSdoppiamento della lamina unguealeEccessivo utilizzo di prodotti cosmetici come smalto, solventi o gel
Unghia a vetrino di orologioLamina ungueale di dimensione anomalaDisturbi a carico di polmoni, bronchi, apparato cardiovascolare, tratto gastrointestinale e ghiandole della tiroide
XantonichiaMacchie gialle sulla laminaTabagismo, psoriasi, ipertiroidismo o uso frequente smalti e solventi

Alterazioni di colore

Le unghie di colore giallognolo indicano una patologia dell’apparato respiratorio, come bronchite, pleurite, sinusite cronica. Il colore giallo può essere anche la conseguenza dell’utilizzo di prodotti cosmetici di cattiva qualità.

Quando le unghie di mani e piedi assumono un colore blu-violaceo, è la spia di un problema cardiocircolatorio. La cattiva circolazione sanguigna è la causa di una sbagliata ossigenazione dei tessuti, che diventano cianotici.

Se le unghie presentano delle macchioline bianche, possono segnalare la presenza di patologie come la psoriasi o la dermatite atopica. Mentre se c’è la presenza di piccole macchie scure, solitamente sono la causa di piccoli traumi e scompaiono in breve tempo; se queste macchie non vanno via, potrebbe esserci la presenza di un neo o di un melanoma: in quel caso è opportuno richiedere una visita dermatologica.

La presenza di striature parallele sulla superficie delle unghie, è un fenomeno molto frequente nei soggetti che soffrono di eczemi cronici oppure legato al naturale processo di invecchiamento cellulare.

Se l’unghia presenta zone bianche e zone più scure, probabilmente si tratta di un fungo parassita, l’onicomicosi, e va trattato tempestivamente con una terapia farmacologica a base di antimicotici per evitare che l’infezione si diffonda.

Quando le unghie sono bianche con la parte finale rosa intenso, c’è la possibilità che si tratti di cirrosi epatica.

L’unghia nera può essere causata da un trauma da schiacciamento oppure da una patologia come il diabete, l’ipossia, un’anomalia renale, da sport agonistico oppure un melanoma subungueale. Le unghie nere sono provocate dalla rottura dei vasi sanguigni che formano un ematoma sotto la lamina ungueale.

Alterazioni di forma

Quando le unghie appaiono sottili, molli, opache e si spezzano facilmente, è probabile che ci sia una carenza di vitamine A, B6 ed E o di sali minerali come lo zinco, il ferro, il selenio e il rame. Anche alcuni malattie debilitanti, trattamenti farmacologici aggressivi, abitudini alimentari sbagliate possono causare la fragilità delle unghie. Inoltre, una manicure eccessivamente frequente e il contatto prolungato con acqua e detersivi aggressivi possono portare le unghie ad indebolirsi e a spezzarsi facilmente.

Quando su un’unghia si presentano solchi più o meno profondi, nella maggior parte dei casi si tratta di un trauma alla matrice (il punto in cui nasce l’unghia). Se gli avvallamenti interessano le unghie di mani e piedi, potrebbe esserci un problema di anemia.

Se le unghie presentano una forma concava, cioè scavata nel centro, si può ipotizzare una carenza di ferro o problemi legati alla tiroide. Anche dei traumi possono causare un’unghia concava. Mentre se un’unghia appare convessa, è un’alterazione legata a patologie epatiche, dell’apparato respiratorio o dell’intestino. L’unghia convessa si presenta anche nei fumatori accaniti e nei soggetti che abusano di alcool.

Quando un’unghia presenta delle piccole depressioni a cupola che ricordano la forma di un ditale, potrebbe trattarsi di una patologia della pelle, come la psoriasi, l’alopecia areata o una forma di allergia da contatto.

Nelle unghie a grotta, l’estremità risulta ispessita e tende a crescere verso l’alto, formando una cavità che si riempie di materiale corneo. Questa alterazione si verifica soprattutto sulle unghie dei piedi a causa dell’utilizzo di scarpe troppo strette; può anche essere legata a piccoli problemi di tiroide o alla psoriasi.

Quando la superficie delle unghie non è uniforme ma presenta delle creste, la causa è probabilmente una manicure troppo frequente e aggressiva, che danneggia la matrice dell’unghia.

L’unghia si ispessisce cambiando forma, fino ad assomigliare quasi ad un artiglio: questa deformazione colpisce soprattutto le persone anziane ed è strettamente legata all’invecchiamento cellulare, anche se può essere causata da l’uso di scarpe troppo strette.

Il distaccamento di una o più unghie dei mani e dei piedi, potrebbe essere causato da un’intossicazione da farmaci o della Sindrome di Reynaud, una patologia che blocca per un breve periodo l’afflusso di sangue alle dita.

Può capitare che un’unghia faccia male quando la si preme, anche se apparentemente è normale: in questo caso, la causa risiede nella presenza di una piccola formazione vascolare che non riesce ad espandersi per la presenza dell’unghia (glomo). Quando questo accade, è necessario rivolgersi a un dermatologo che rimuoverà l’unghia per asportare il glomo.

Patologie

Nell’unghia incarnita, la parte laterale dell’unghia si infossa nella pelle e non riesce a crescere in avanti: questo processo causa infezioni croniche, molto dolorose. L’unghia incarnita spesso è la conseguenza di obesità o di scarpe troppo rigide, o semplicemente è dovuta dalla forma stessa del piede. Quando accade, bisogna trattare il problema il prima possibile.

La leuconichia è una patologia che colpisce le unghie delle mani e dei piedi e si manifesta con delle piccole macchie o strisce bianche sulla lamina ungueale. A causare la leuconichia può essere una carenza di calcio, zinco o vitamina B6, l’onicomicosi, una manicure aggressiva oppure una predisposizione all’anemia.

L’onicogrifosi si manifesta con l’ispessimento delle unghie, soprattutto dei piedi. Le unghie inoltre tendono ad allungarsi e ad assumere la forma di un uncino. L’onicogrifosi è causata da diversi fattori quali infezioni da germi o funghi, elefantiasi, scarsa igiene, stasi sanguigna, piccoli traumi ripetuti, onicomicosi, psoriasi, alluce valgo, artrosi, tricofizia o diabete.

L’onicofagia è un disturbo che spinge chi ne soffre a mangiare le proprie unghie, con grosse conseguenze per la salute fisica e mentale. Solitamente l’onicofagia è causata da uno stato di stress e nervosismo e nei casi più gravi, all’autolesionismo. Questo disturbo può provocare diversi tipi di infezioni, herpes e problemi al cavo orale.

L’onicolisi è un disturbo che provoca lo scollamento totale o parziale dell’unghia dal letto ungueale. L’onicolisi può essere provocata da contusioni, infortuni, scarpe eccessivamente strette, ricostruzione delle unghie sbagliata, trauma o ciclo di chemioterapia.

La paronichia o perinossi è una patologia di origine batterica che colpisce le unghie provocando un forte arrossamento e gonfiore intorno al letto ungueale. La causa principale della paronichia è l’onicofagia.

La pachionichia è una patologia che può essere congenita, psoriasica o micotica, e colpisce le unghie delle mani e dei piedi. Questa patologia si manifesta con la deformazione, l’ispessimento e l’alterazione di colore dell’unghia.

L’anonichia è una patologia caratterizzata dall’assenza della lamina ungueale. Questa patologia può essere di origine congenita oppure connessa ad una malattia come la psoriasi. Anche l’assunzione di farmaci o la metabolizzazione di sostanze tossiche possono provocare l’anonichia.

La micronichia è un’anomalia legata alle unghie, ed è caratterizzata dalla presenza di una lamina eccessivamente piccola. La micronichia può essere causata da un’infiammazione della matrice ungueale.

L’onicoschizia lamellina è una patologia caratterizzata dallo sdoppiamento della lamina ungueale. E’ un disturbo che colpisce comunemente le donne tra i 20 e i 40 anni e presenta delle microfratture alle unghie delle mani e dei piedi a causa di una disidratazione della lamina ungueale. L’onicoschizia lamellina è provocata dall’eccessivo utilizzo di prodotti cosmetici come smalto, solventi o gel.

L’unghia a vetrino di orologio o “dito di ippocrate” è un disturbo strettamente legato a patologie gravi come disturbi a carico di polmoni, bronchi, apparato cardiovascolare, tratto gastrointestinale e ghiandole della tiroide.

La xantonichia è un disturbo che colpisce la superficie dell’unghia e presenta delle macchie gialle sulla lamina. Generalmente è un problema che si manifesta nei fumatori, ma anche nei soggetti che soffrono di psoriasi, ipertiroidismo o chi usa frequentemente smalti e solventi.

I sintomi

Le unghie affette da una patologia più o meno grave, presentano delle alterazioni. I sintomi più frequenti che si manifestano sono:

  • alterazione del colore della lamina
  • alterazione della forma della lamina
  • rossore e gonfiore intorno all’unghia
  • dolore localizzato

Se si ha dei dubbi sullo stato di salute dell’unghia, è bene rivolgersi al proprio medico per avere una diagnosi precisa.

Le cause

Le cause che scatenano un’alterazione o una patologia dell’unghia sono svariate, e possono dipendere da diversi fattori come:

  • carenze alimentari
  • infezioni da funghi, lieviti o muffe
  • patologie metaboliche
  • patologie sistemiche
  • malattie della pelle

Anche le cattive abitudini o uno scorretto stile di vita, possono incidere sullo stato di salute della lamina ungueale.
In ogni caso, se si hanno dei dubbi sull’origine della causa, la cosa migliore da fare è rivolgersi al proprio medico.

Cure e rimedi

Le malattie e le patologie delle unghie, che ne alterano la struttura e il colore, sono diverse e di svariata natura. Per questo motivo, il trattamento per guarire la lamina dipenderà esclusivamente dalla causa che scatena il disturbo. Se l’alterazione dell’unghia dipende da una o più carenze alimentari, bisognerà effettuare degli esami specifici per iniziare la giusta integrazione; mentre se le unghie sono state colpite da un’infezione funginea o batterica, solitamente viene prescritta dal medico una pomata antimicotica. Per le patologie metaboliche, sistemiche e della pelle, è necessario curare l’origine del disturbo per ripristinare la salute delle unghie. È fondamentale, pertanto, rivolgersi a degli specialisti competenti in materia.