Malattie da raffreddamento: cura e prevenzione alle terme

Contro le malattie da raffreddamento, che si presentano puntuali nella vicina stagione invernale, meglio puntare sulla prevenzione: le terme, in questo senso, sono valide alleate

terme contro le malattie da raffreddamento

terme contro le malattie da raffreddamentoStagione fredda dietro l’angolo e con essa non tarderanno a farsi sentire anche le fastidiose malattie da raffreddamento e i tipici acciacchi di stagione. Per le migliaia di italiani, giovani e meno giovani, che si troveranno, anche quest’anno, alle prese con raffreddori, bronchiti e la temuta influenza stagionale, c’è un alleato in più oltre ai vaccini e alle terapie farmacologiche classiche, le terme.

Farmaci, riposo e rimedi della nonna sono sicuramente utili contro i principali sintomi influenzali, ma contro nasi gocciolanti, starnuti ripetuti, tosse, febbre e le altre malattie da raffreddamento, si può agire d’anticipo con la prevenzione, tutta naturale, assicurata dalle terme, dai trattamenti termali.
 
Per rispondere “per le rime” all’attacco dei soliti virus, è importante rinforzare al meglio le difese immunitarie, fornendo all’organismo nuove armi e nuovi “scudi” preziosi. A questo scopo, in autunno, meglio sottoporsi alle terapie termali.
 
“Ottobre e novembre sono i mesi più favorevoli per rinforzare l’organismo in vista dell’arrivo di sinusiti, bronchiti, tonsilliti, faringo-tonsilliti e del riacutizzarsi di episodi pregressi di malattie croniche quali le bronco pneumopatie. In questi periodi di relativa quiete sintomatologica e in associazione alle tradizionali terapie farmacologiche, le cure con acqua termale come quella di Terme di Sirmione, nota per la sua composizione ricca di zolfo, bromo e iodio, consentono di ridurre l’intensità e la frequenza delle fasi acute della malattia con una conseguente minore assunzione di farmaci” ha spiegato il dottor Valerio Boschi, medico idrologo e Direttore sanitario di Terme di Sirmione.