Articolo aggiornato il 23 Settembre 2008
Autunno freddo quello che in questi giorni si mostra facendo sfoggio di temperature molto basse, vento, pioggia improvvisa, tanto che sono gia’ cominciate le prime corse alla farmacia per risolvere i raffreddori e gli attacchi di tosse e tonsillite. Ma non basta: quest’anno c’e’ anche la laringite da inquinamento, che gia’ e’ stata ribattezzata “Laringite dell’ambiente”.
Proprio a causa dell’improvviso cambiamento del tempo atmosferico l’organismo non riesce piu’ a proteggersi con la sua barriera naturale, il sistema immunitario e per colpa dello smog e degli acari concentrati nell’ambiente il sistema immunitario cade cedendo alle malattie da polveri sottili e simili.
Ogni autunno accade lo stesso fenomeno, da qualche tempo a questa parte, e tutti si spendono giurando di sistemare le cose: l’impegno profuso riducendo gli inquinanti e cercando di rispettare l’ambiente, e cosi’ via. E ogni autunno si ripete la stessa scena.
Secondo uno studio curato dai ricercatori dell’UC Davis Health System Department of Otolaryngology di Sacramento della California, il solo fatto che molti fumino e che le automobili e le industrie inquinino e’ causa di malattie, tra le quali appunto la tremenda laringite cronica.
I sintomi della malattia sono quelli del mal di gola, del soffocamento e del bruciore, con una leggera febbre, poco muco e tanto senso di strozzamento; per la cura e’ sufficiente ricorrere a farmaci tradizionali.