Malanni di stagione: come combattere il mal di gola

Con l'inverno arrivano anche i malanni di stagione e tra questi uno dei più comuni è il mal di gola: ecco, quindi, alcuni consigli su come combatterlo

Foto Shutterstock | di Dmytro Zinkevych

Con il sopraggiungere dell’inverno, arrivano puntuali anche i malanni di stagione e tra questi uno dei più frequenti è il mal di gola, fastidioso disturbo che indica il fatto che il nostro corpo sta subendo una aggressione proprio nella principale via di ingresso agli stimoli del mondo esterno. Un malanno molto fastidioso che però può essere tenuto sotto controllo con qualche trucco e curato con pochi rimedi da mettere in pratica all’occorrenza: ecco quali sono e come fare.

Cosa fare per combattere il mal di gola

Il mal di gola non è semplice da prevenire, ma per farlo possono essere utili alcuni consigli. Il primo è quello di evitare luoghi affollati, i primi ambienti in cui è facile si diffondano i batteri, oltre ovviamente a coprirsi bene. Qualora, però, il mal di gola si palesasse con i suoi sintomi è bene ricorrere a una cura; per alleviare i dolori sono utili gli spray emollienti, da applicare più volte durante la giornata per velocizzare la guarigione dal mal di gola, o in alternativa un rimedio naturale come il miele per sfruttarne l’azione lenitiva sulle mucose arrossate. Importante, poi, anche il riposo e bere molti liquidi per garantire il giusto grado di umidità alla gola. Proprio il cibo può essere un prezioso alleato: in caso di mal di gola, infatti, è consigliabile bere latte caldo con il miele, un rimedio antico che però è particolarmente utile per creare sollievo alle mucose arrossate, oppure assumere yogurt con fermenti lattici vivi alzando così le difese immunitarie dell’organismo.

I rimedi naturali e le cure farmacologiche per il mal di gola

Un contributo importante per accelerare i tempi di guarigione dal mal di gola arriva dai rimedi naturali, in particolar modo dalle tisane calde. Tra queste ce ne sono alcune che rappresentano un vero e proprio toccasana per questo tipo di malanno come quelle alla camomilla, che può vantare proprietà antinfiammatorie, sedative e batteriche, oppure quella all’echinacea, utile per le sue proprietà antivirali e immunostimolanti. Il mal di gola spesso, però, è il primo sintomo di diverse malattie influenzali e simil-influenzali e proprio per questo può essere utile anche ricorrere a delle cure farmacologiche, seppur blande. A tal proposito possono aiutare, in caso di mal di gola associato anche a raffreddore, delle pasticche di zinco mentre per velocizzare la guarigione si possono sfruttare paracetamolo o ibuprofene. Qualora sia accertato che il mal di gola sia causato da batteri, invece, è bene ricorrere a una cura antibiotica.