In estate si sente spesso accusare l’aria condizionata di causare alcuni malanni: raffreddori, dolore agli occhi e alle orecchie, mal di gola e anche dolori muscolari.
Ma è davvero così? Cosa è vero è cosa è solo una leggenda? Scopriamo la verità nell’articolo che segue.
L’aria condizionata causa molti malanni, è davvero così?
Che sia in macchina, in aereo, in un centro commerciale, a casa o al lavoro, l’aria condizionata è ovunque in questi giorni d’estate, e in qualche modo può essere sia una maledizione che una benedizione.
Può essere paragonata sia alla salvezza divina in una giornata di caldo torrido, sia un nemico subdolo quando la mattina ci risvegliamo con mal di gola, raffreddore o occhi che lacrimano.
Ma è davvero colpa del condizionatore? Lo specialista Dott. medico Bernhard Junge-Hülsing spiega i vantaggi e gli svantaggi dell’aria condizionata e mostra come utilizzarla in modo ottimale senza ammalarti.
Allora, innanzitutto iniziamo con il dire che sì, l’aria condizionata può contribuire ad alcuni malanni, ma a volte li intensifica soltanto. I sintomi più comuni del raffreddore includono tosse, mal di gola, naso che cola e mal d’orecchi.
Quali sono le cause più comuni dei malanni da condizionatore
Se fuori fa un caldo soffocante come in questi giorni e, da sudati, entriamo in un luogo con temperatura molto più bassa, lo sbalzo di temperatura metterà a dura prova il corpo.
Il sudore sulla pelle, che comunque già raffredda il corpo, più le basse temperature dell’ambiente provocano un notevole raffreddamento dell’organismo. Questo indebolisce il tuo sistema immunitario e ti rende più suscettibile alle infezioni.
Ecco spiegati i malanni. Non ti ammali a causa dell’aria condizionata, ma ti ammali perché lo sbalzo di temperatura prepara il terreno adatto a virus e infezioni.
Le correnti d’aria possono portare anche a tensioni muscolari, ecco perché l’aria fredda del condizionatore non dovrebbe mai arrivarti direttamente sulla pelle. Perché se sei esposto al flusso d’aria per molto tempo, i muscoli si contraggono e si irrigidiscono a causa del freddo. E così possiamo soffrire di dolori alla zona lombare o di torcicollo.
Le correnti d’aria possono provocare anche infezioni alle orecchie. Se l’aria soffia costantemente sull’orecchio e il condotto uditivo è forse ancora umido dalla piscina o dal mare, è più suscettibile, e sono favorite le infezioni.
Il condizionatore trasmette germi?
L’argomento secondo cui l’aria condizionata è un diffusore di germi è molto diffuso. Ma questa è una leggenda.
I virus si rompono nel sistema, non sopportano il vortice e il cambiamento di temperatura. È difficile da immaginare una sopravvivenza anche per i batteri.
La cosa più probabile, invece, visto che i virus preferiscono il freddo, in un ambiente costantemente climatizzato sarà più facile infettarsi. Quindi è importante aprire le finestre di tanto in tanto quando lavori in una stanza climatizzata in gruppo, nonostante l’aria afosa all’esterno.