Mal di testa, secondo i medici è possibile contrastarlo anche a tavola: quali alimenti scegliere e quali evitare

Mal di testa quali alimenti scegliere
Cos’è il mal di testa e come combatterlo a tavola – tantasalute.it

Il mal di testa si cura con l’alimentazione: ecco quali sono i cibi da scegliere e quelli da evitare secondo i medici. 

Il mal di testa è un disturbo che sta diventando sempre più all’ordine del giorno per tantissime persone: si stima che quello di tipo primario in tutte le sue forme (emicrania, a grappolo, tensiva) colpisca tra il 60 e il 90% della popolazione con almeno un attacco durante l’anno. 

Se gli episodi diventano frequenti e dolorosi, il mal di testa può compromettere la concentrazione a lavoro, la presenza in famiglia o con gli amici. Ed incidere, quindi, su tutta la vita in genere. Il disturbo può durare da qualche minuto (occasionale) fino a diverse ore o giorni (episodico) o addirittura ripresentarsi per 15 o più giorni al mese (cronico). 

Mal di testa: quali sono le sue cause e i fattori che lo scatenano?

Il dolore derivante dal mal di testa si verifica per via di un errore nella comunicazione tra cervello, nervi e vasi sanguigni del cranio che può riguardare alcune sostanze chimiche dell’organismo chiamate neurotrasmettitori.

Ci sono alcuni fattori che però lo scatenano. Parliamo, ad esempio, di stress fisico ed emotivo (esposizione ai raggi solari, poco sonno, variazioni altimetriche repentine, cambiamenti di clima, inquinamento di tipo atmosferico, luminoso o sonoro) o di periodo premestruale, assunzione della pillola, perimenopausa (per le donne). In alcuni casi, ad influenzare sono stati patologici o la riduzione di endorfine. Infine, può incidere una predisposizione genetica ereditaria o, addirittura, difetti della vista o di affaticamento degli occhi

Mal di testa: cause
Quali sono le cause e i fattori scatenanti del mal di testa – tantasalute.it

È noto che l’alimentazione ha un grande impatto sulla nostra salute. Anche per quanto riguarda il mal di testa, ci sono alimenti che aiutano a contrastarlo ed altri invece da evitare perché lo accentuano. Cambiare le abitudini alimentari può fare tanto nel contrastare il mal di testa. I cibi che aiutano a proteggere da questo disturbo sono: 

  • pane
  • pasta e riso (integrali)
  • frutta
  • verdura
  • legumi
  • pesce fresco (non affumicato e non salato)
  • carne fresca (preferibilmente bianca)
  • succhi, spremute e centrifugati 

I cibi da evitare invece, sono:

  • vino e alcolici
  • agrumi
  • cipolle
  • crauti
  • olive in salamoia
  • frutta secca in guscio
  • pane e pizza appena sfornati
  • banane mature
  • cioccolato
  • cibo fritto
  • caffè e bevande con caffeina
  • tè e bevande con teina 
  • pesce secco salato
  • latte
  • yogurt e panna acida

Insomma, meglio evitare cibi dalla digestione complessa oppure quelli che contengono nitrati (salumi e insaccati), tiramina (che si trova nei formaggi stagionati) o glutammato di sodio (presente nei dadi per brodo).

Mal di testa alimentazione adatta
Gli alimenti che aiutano a contrastare il mal di testa – tantasalute.it

Se la cottura degli alimenti viene fatta in modo errato, si possono formare dei composti tossici che diminuiscono l’apporto di nutrienti degli alimenti perché alcune vitamine e proteine vengono distrutte. Per quello, è sempre meglio preferire le cotture a vapore o in forno a microonde. Evitare la frittura e le cotture in forno elettrico, alla brace, con la bollitura, con il brasato e nei grassi.

In definitiva, il consiglio è quello di fare attenzione alle possibili correlazioni fra insorgenza dei sintomi e pasto fatto così da capire quale cibo ha scatenato e scatena il mal di testa in modo da evitarne il consumo. E, in genere, è bene seguire sempre una dieta bilanciata e nutriente.