Contro il mal di testa, lo yoga è un rimedio efficace per alleviare un disturbo che, con la sua sintomatologia, può essere davvero fastidioso. Il mal di testa spesso è determinato da cause diverse, sulle quali lo yoga, grazie alle sue tecniche di rilassamento e meditazione, può agire in modo molto utile, alleviando il dolore che non passa. Si tratta in sostanza di privilegiare un rimedio che può costituire una valida alternativa ai farmaci comunemente usati contro questo tipo di fastidi, un rimedio naturale efficace e funzionale che può essere praticato sia in un centro apposito che nella tranquillità della propria camera, quando se ne avverte la necessità o si è più comodi. Scopriamo come alleviare il mal di testa con lo yoga e le sue tecniche di respirazione, insieme a qualche utile posizione.
Perché lo yoga aiuta contro il mal di testa
Lo yoga consente di privilegiare in modo particolare la strada della prevenzione. Lo yoga contro la cefalea tensiva può essere molto utile, così come contro tutti quei dolori che sono provocati dalla contrattura dei muscoli della catena dorsale. Lo yoga infatti propone una serie di tecniche di rilassamento e di respirazione, che si rivelano importanti per sciogliere i muscoli e sbloccare il diaframma, agendo in modo valido contro quelle che possiamo classificare come conseguenze dell’ansia.
La pratica può essere piuttosto utile anche nel caso del dolore provocato dall’emicrania, che si caratterizza per il fatto di essere localizzato. Gli esperti non sanno spiegare in maniera specifica qual è il meccanismo che si attiva in questo caso, ma sicuramente un ruolo importante è svolto dall’adeguato equilibrio neurovascolare che lo yoga riesce a garantire.
Lo yoga dunque può essere benefico per la nostra salute, ma non soltanto per quanto riguarda il mal di testa, infatti piuttosto importanti sono anche i benefici che lo yoga può garantire ad esempio per combattere l’ipertensione e altri disturbi. Ecco perché è importante iniziare ad avvicinarsi a questa disciplina, per stare subito meglio senza medicinali.
Respirazione yoga contro il mal di testa
Contro i dolori provocati dal mal di testa, la respirazione yoga può essere un valido aiuto. Come tutte le discipline orientali, infatti, lo yoga predilige una respirazione diaframmatica, ovvero profonda: noi non ce ne accorgiamo, ma normalmente la nostra respirazione è superficiale, e quindi non riusciamo ad ossigenare in modo ottimale il nostro organismo. Grazie allo yoga, invece, è possibile trarre il massimo beneficio anche da un’azione semplice come può essere quella respiratoria.
Per avvicinarsi a questa pratica anche senza andare a una lezione di yoga, è possibile provare a svolgere questo esercizio anche nella comodità di casa: ponete i palmi delle mani tra il petto e la pancia e iniziate a respirare. Molto probabilmente, non sentirete alcun movimento a livello delle vostre mani; riprovate, concentrandovi invece proprio a gonfiare quella parte su cui i vostri palmi sono poggiati. Quello è il diaframma. Continuate così per 10-20 respiri, cercando di concentrarvi sulla respirazione ed effettuando respiri molto profondi e pieni.
Quando avete imparato come respirare con il diaframma, sarete pronti anche a effettuare le posizioni di yoga contro il mal di testa.
Posizioni yoga contro il mal di testa
Le più efficaci posizioni di yoga contro il mal di testa sono quelle che permettono di rilassare la muscolatura e di sciogliere le tensioni che possono essere alla base del dolore cefalico o emicranico. Ad esempio la cefalea tensiva è causata da una sorta di contrattura muscolare che impedisce il corretto passaggio del sangue nei tessuti muscolari e verso il cervello: ecco che alcune asana (le posizioni yoga) possono essere di grande aiuto in questo senso. Scopriamo le migliori da provare anche a casa.
Stretching del collo

Per cominciare, è sempre bene scaldare il collo: specialmente questa zona, infatti, è colpita da dolori e spasmi muscolari in caso di tensioni. Secondo lo yoga, è bene sedersi sul proprio tappetino per la pratica, incrociare le gambe e poi tirare leggermente il collo con la mano opposta, esercitando una leggera spinta in modo da sentire i tendini che si rilassano.
Posizione del cane

La posizione del cane a testa in giù è perfetta per rilasciare le tensioni lombari e della schiena. Bisognerà iniziare puntando le mani a terra e spingendo indietro le gambe fino a formare un triangolo; è importante non sforzarsi, arrivate fino a dove potete. L’importante è scaricare la tensione a terra, lasciando andare la tendenza a contrarsi per mantenere la posizione. Respirare profondamente aiuta a rilassarsi in questa posizione.
Uttanasana

Anche l’Uttanasana è una posizione di yoga contro il mal di testa davvero efficace. Come per la posizione del cane, anche in questo caso è bene non sforzarsi, si potranno mantenere anche le gambe leggermente piegate e non perfettamente dritte; l’importante sarà abbandonarsi verso il terreno, cercando di far scomparire ogni tensione muscolare.
Posizione del bambino

Questa posizione rilassa in poco tempo tutta la colonna vertebrale: contro il mal di testa tensivo questa asana dello yoga è davvero efficace. Dovrete sedervi con le gambe accovacciate e i talloni appoggiati ai glutei; lasciatevi poi andare in avanti, portando successivamente le braccia parallele alla schiena e poggiando la fronte a terra. Respirate profondamente e rilassatevi.
Posizione del gatto

Questa posizione di yoga aiuta contro il mal di testa da contrattura muscolare al livello sia della colonna che della nuca. Iniziate mettendovi a quattro zampe, per poi inarcare la schiena fino a dove non sentite dolore (un minimo di tensione è indice che l’esercizio sta funzionando, ma non dovete mai sentire un male insopportabile); rilasciate poi la tensione fino a rilassarvi completamente verso terra. Accompagnate al movimento la respirazione: quando vi incarnate inspirate profondamente, e rilasciate il fiato al termine dello sforzo.
Halasana

L’Halasana (detta anche posizione dell’aratro) sembra complicata, ma in realtà può essere eseguita da chiunque, anche da chi si è avvicinato allo yoga da poco tempo. Basterà partire da sdraiati, tenendo ben salde le braccia a terra, parallele al corpo. Iniziate poi a spostare le gambe quasi a voler fare una capriola, fino a dove riuscite: se non toccate terra, mettete un supporto che mantenga le gambe più in alto. Respirate e rilasciate tutte le tensioni.
Torsione a terra

Al termine dell’allenamento, o tra un esercizio e l’altro, è possibile eseguire questa posizione yoga molto semplice contro il mal di testa, che consiste nel portare una gamba sopra l’altra, stando in posizione supina. Più la gamba sarà tesa, più la schiena si scioglierà: in questo senso avere un muro dove appoggiare il piede in tensione può essere davvero utile.