Mal di testa in vacanza? Se ogni anno si presenta puntuale nei giorni di relax, devi seguire i consigli dell’esperto. Te ne libererai!
L’estate si avvicina e finalmente anche le meritate vacanze. Gli italiani si apprestano infatti a trascorrere un po’ di tempo lontani dagli impegni professionali e dalla routine quotidiana per lanciarsi in un nuove ed entusiasmanti esperienze. Purtroppo però con l’aumento delle temperature crescono anche le probabilità che compaiano dei fastidiosi e talvolta dolorosissimi mal di testa.
Sono milioni coloro che ne soffrono, le cause scatenanti sono molteplici ed a seconda della zona della testa colpita assume una denominazione differente. Gli italiani soffrono soprattutto di cefalea, caratterizzata da un dolore pulsante ed incessante al cranio. Insieme ad esso spesso compaiono anche altri sintomi come nausea, vomito, fotosensibilità e nei casi più gravi svenimento.
Gennaro Bussone, Primario Emerito Istituto Neurologico C. Besta di Milano e Presidente Onorario ANIRCEF: “Molte persone sono colpite nei primi giorni di vacanza da episodi di cefalea, con un dolore di intensità variabile, dovute soprattutto allo stress a cui il nostro organismo va incontro a causa del cambiamento di stile di vita che segna l’inizio delle vacanze“- ha esordito ai microfoni di Donna Moderna Benessere.
I dieci trucchetti che ti salveranno la vacanza! Mal di testa, addio!
L’esperto ha chiarito che il mal di testa in vacanza fa la sua comparsa a causa di un’alterazione dell’orologio biologico,
dunque per prevenirne la comparsa è importante mettere in atto qualche accorgimento.
“È importante fare attenzione ai cambiamenti troppo bruschi dello stile di vita o ai comportamenti che possono alterare l’equilibrio dell’organismo. – ha spiegato Bussone . Ecco allora i consigli per contrastarne la comparsa e per attenuarne i sintomi laddove la cefalea dovesse fare capolino nel corso della vacanza.

1.Il primo consiglio è quello di prepararsi qualche giorno prima della partenza.
2.Il secondo consiglio è quello di mettere in valigia i farmaci per il dolore.
3.Il terzo consiglio è quello di fare una colazione a base di zuccheri prima della partenza.
4.Il quarto consiglio è quello di evitare attività che alterino il ritmo sonno-veglia.
5.Il quinto consiglio è quello di svolgere attività fisica anche in vacanza.
6.Il sesto consiglio è quello di prestare molta attenzione ai cibi che si portano a tavola.
7.Il settimo consiglio è quello di abituarsi al relax gradualmente.
8.L’ottavo consiglio è quello di assumere un antinfiammatorio al primo sintomo.
9.Il nono consiglio è quello di vivere la vacanza con serenità.
10.Il decimo consiglio è quello di abituarsi gradualmente al fuso orario.