Mal di testa frequente in gravidanza: i rimedi naturali

mal di testa in gravidanza
Sconfiggere il mal di testa in gravidanza – tantasalute.it

I rimedi utili per sconfiggere il mal di testa in gravidanza senza l’utilizzo di farmaci. Ecco come fare per alleviare i sintomi.

Durante la gravidanza, le donne possono avvertire sintomi diversi, strettamente legati alla loro condizione. Tra le varie problematiche, una da non sottovalutare è il mal di testa. L’intensità del dolore può essere variabile, però, in caso di disturbi particolarmente intensi, risulta difficile trovare la soluzione adatta.

La maggior parte delle medicine, infatti, appare incompatibile con lo sviluppo del bambino. I dottori consigliano di evitare tali assunzioni per via dei possibili effetti collaterali. Cosa fare, allora, quando ci si trova a combattere contro un mal di testa martellante? Fortunatamente, ci sono dei rimedi non farmacologici per cercare di ovviare a questa spiacevole situazione.

L’incubo del mal di testa in gravidanza: le soluzioni per sbarazzarsi dei sintomi senza farmaci

Durante la gravidanza, non andrebbero mai prese decisioni affrettate, soprattutto quando in gioco c’è la propria salute e quella del bambino. Prima di fare qualsiasi cosa, è consigliabile consultare il medico in modo da essere certi di non andare incontro a potenziali pericoli.

Il mal di testa può avere cause diverse e, per questo motivo, prima di utilizzare i rimedi descritti, è fondamentale scongiurare patologie sottostanti. In assenza di gravi condizioni e con l’approvazione del ginecologo, è possibile adottare alcuni rimedi utili per ridurre i sintomi.

mal di testa gravidanza rimedi
Rimedi per il mal di testa in gravidanza – tantasalute.it

Il primo valido aiuto proviene dal mondo delle tisane. Camomilla e valeriana hanno un effetto calmante e lenitivo. Visto che il tipo di cefalea più diffuso durante la gestazione è quello tensivo, l’assunzione dei prodotti citati aiuta a rilassare i muscoli e a sciogliere lo stress accumulato. L’aggiunta di un massaggio con olio essenziale, alla base del collo, è in grado di rivelarsi risolutivo. Anche se si tratta di prodotti esterni, bisogna ricordare di essere ben consapevoli di ciò che si utilizza per via della capacità della pelle di assorbire le sostanze.

Ovviamente, un elemento a cui fare attenzione è la propria alimentazione. Sarebbe da preferire l’esclusione di cibi eccessivamente calorici per non appesantire il corpo ed evitare l’aumento della glicemia. Una dieta leggera ed equilibrata, soprattutto a cena, consente anche di riposare con più facilità.

Con l’avanzare dei mesi e la conseguente crescita del pancione, si può avere difficoltà a trovare la giusta posizione per dormire. L’insonnia, oltre a generare un certo nervosismo, può essere la causa di fastidiosi dolori a occhi e testa. A questo scopo, si possono assumere integratori che aiutano a regolare le funzioni del corpo e il ciclo sonno-veglia, come il magnesio.