Il mal di testa da sinusite è un forte dolore che si manifesta solitamente nella parte superiore del viso. Nella maggior parte dei casi è accompagnato da raffreddore (con o senza muco). Il dolore può essere localizzato su tutto il volto, in corrispondenza dei vari seni paranasali. Il mal di testa scatenato dalla sinusite può essere molto fastidioso, e in alcuni casi deve essere trattato farmacologicamente. Esistono però alcuni rimedi naturali per alleviare i sintomi, utili soprattutto nelle forme più leggere della patologia e del disturbo correlato.
Che cos’è la sinusite?
La sinusite è un’infezione del rivestimento dei seni paranasali. Questi sono delle camere d’aria presenti all’interno delle ossa che circondano il naso. Hanno la funzione di produrre il muco, che blocca i batteri e altri agenti patogeni respirati assieme all’aria. Il muco viene spinto verso l’esterno da alcuni pelucchi sottili, chiamati ciglia.
Quando la mucosa che riveste i seni paranasali si infiamma, aumenta il proprio volume e causa un restringimento dei dotti che conducono alle cavità nasali. Il muco non riesce a scivolare via verso il naso e ristagna, formando l’ambiente adatto per la crescita di batteri. Spesso si sviluppa così un’infezione.
Il mal di testa da sinusite: cause e sintomi
Perché la sinusite provoca spesso un forte mal di testa? Come abbiamo già detto, l’infiammazione dei seni paranasali provoca un gonfiore che fa aumentare la pressione al loro interno. Il dolore alla testa è uno dei primi sintomi, e talvolta il più importante.
Solitamente la sinusite si sviluppa a seguito di un raffreddore e dura pochi giorni, senza bisogno di ricorrere ai farmaci. In alcuni casi però, il ristagno del muco provoca un’infezione batterica che richiede l’antibiotico. In questo caso il mal di testa tende a durare molto più a lungo.
I sintomi principali del mal di testa da sinusite sono:
- dolore agli occhi, nelle guance, sulla fronte o nell’arcata dentale superiore;
- febbre;
- brividi;
- gonfiore al viso;
- naso chiuso;
- muco giallastro o verdastro.
Come riconoscere il mal di testa da sinusite
A volte il dolore alla testa viene immediatamente classificato come sinusite, mentre invece può celare altre problematiche. Le più comuni sono la cefalea tensiva e l’emicrania, che hanno come sintomo principale proprio il mal di testa. Anche la nevralgia del trigemino è una possibile causa di dolori al volto, talora proprio nelle stesse sedi del mal di testa da sinusite.
Il dolore alla testa scatenato dalla sinusite tende a peggiorare quando ci si piega in avanti. Inoltre solitamente si manifesta di mattina e tende a migliorare nel corso della giornata. Infine il mal di testa si acuisce ad ogni movimento e in caso di forti sbalzi di temperatura.
Tipi di mal di testa da sinusite
La sinusite può colpire diversi seni paranasali, sfociando quindi in un dolore spesso circoscritto in una determinata zona del volto. Una delle forme più comuni è la sinusite frontale, che coinvolge gli omonimi seni situati sulla fronte.
Il dolore può localizzarsi anche a livello degli zigomi (seni mascellari), degli occhi (seni etmoidali) o dell’arcata dentale superiore (seni sfenoidali).
Mal di testa da sinusite senza raffreddore
Sebbene la sinusite si presenti spesso in concomitanza del raffreddore, può capitare che questo sintomo non sia presente. Succede soprattutto se la sinusite è scatenata da un’allergia o un blocco meccanico dei seni paranasali (ad esempio la presenza di un polipo o del setto nasale deviato).
Il mal di testa da sinusite può presentarsi anche senza muco: in questo caso si parla di sinusite secca. In questo caso è consigliabile rivolgersi al proprio medico curante per scoprire la causa del dolore.
In caso di forte sinusite il muco può rimanere bloccato e il paziente non lamenta raffreddore, quindi per alleviare i sintomi può essere necessario riuscire a far scendere le secrezioni nasali e liberare così i seni.
Quando preoccuparsi
Normalmente il mal di testa da sinusite non cela alcuna grave patologia. Nel corso di pochi giorni si risolve spontaneamente, oppure necessita di una semplice terapia antibiotica qualora sia di causa batterica. Ma ci sono alcuni segnali che potrebbero indicare un disturbo diverso.
Ad esempio, in rari casi il mal di testa frontale può essere sintomo anche di tumore al cervello. Per questo motivo è bene fare attenzione all’intensità e alla durata del mal di testa, ma anche degli eventuali altri sintomi che compaiono.
Bisogna consultare il medico o rivolgersi al pronto soccorso se il dolore è insopportabile e dura più di 24 ore, oppure se si manifesta in concomitanza con confusione, perdita di equilibrio, difficoltà nella parola e nella visione, intorpidimento degli arti, nausea o vomito.
Quando andare dal medico
Il mal di testa da sinusite può accompagnare la patologia stessa per tutta la sua durata, che normalmente è maggiore della classica settimana che, invece, è tipica del raffreddore: ciò specialmente nel caso in cui la sinusite sia dovuta a un’infezione di tipo batterico. E’ per questo che se la sintomatologia e le fitte alla testa dovute alla sinusite non spariscono o non si affievoliscono nel giro di qualche giorno, è bene recarsi dal proprio medico curante.
Egli prescriverà alcuni esami di approfondimento oppure, in base alla visita effettuata, sarà in grado di scegliere la migliore terapia da seguire per poter sconfiggere sinusite e mal di testa. In rarissimi casi potrebbe suggerire un intervento in grado di migliorare il drenaggio dei seni paranasali.
Terapia farmacologica
Quando il mal di testa da sinusite è davvero molto forte e invalidante, si può ricorrere ad alcuni farmaci. La terapia principale consiste nell’assunzione di un analgesico per alleviare il dolore e di un decongestionante per liberare le vie respiratorie.
Solo in caso di sinusite scatenata da una reazione allergica il medico può prendere in considerazione l’ipotesi di aggiungere anche un farmaco antistaminico.
Infine, se la sinusite è batterica, si può combattere con gli antibiotici.
Grazie a queste terapie farmacologiche è possibile liberarsi efficacemente del mal di testa da sinusite.
Rimedi naturali
Esistono anche molti rimedi della nonna per il mal di testa da sinusite che non passa. Il primo accorgimento da adottare consiste nell’umidificare l’aria: a volte è sufficiente fare un bagno molto caldo e ricco di vapore per alleviare il dolore.
Sono molto utili anche gli impacchi di acqua calda e fredda, da alternare per pochi minuti alla volta. Basta poggiare un fazzoletto intriso di acqua calda sui seni dolenti, e poco dopo sostituirlo con uno imbevuto di acqua fredda.
Le irrigazioni nasali aiutano ad espellere il muco e a diminuire il gonfiore delle mucose dei seni paranasali. In farmacia si trovano prodotti composti da soluzione fisiologica da utilizzare per le irrigazioni. In alternativa si può usare una soluzione formata da un cucchiaino di sale sciolto in mezzo litro d’acqua.
L’olio essenziale di menta è un ottimo alleato contro il mal di testa da sinusite. Ne bastano poche gocce con cui massaggiarsi le tempie per provare sollievo.
Per alleviare il dolore pulsante alla testa, si possono infine utilizzare tutti quei rimedi naturali consigliati per la cefalea.