Il mal di testa da caldo è un disturbo che i rimedi naturali fai da te possono far sparire in poco tempo. L’estate è alle porte, e con l’arrivo di temperature più alte si manifesta in un numero sempre crescente di persone questo problema alquanto fastidioso. La correlazione tra l’innalzamento della temperatura e il mal di testa è stata dimostrata in chi soffre già di emicrania o di altre forme di cefalea. Ma è pur vero che questa patologia può comparire anche in coloro che normalmente non accusano particolari problemi. Di certo non è piacevole rovinarsi la bella stagione a causa del mal di testa, quindi può essere utile ricorrere a dei rimedi naturali per cercare di combatterlo.
Cause del mal di testa da caldo
Perché il caldo può scatenare il mal di testa? Ad essere precisi, non è semplicemente l’innalzamento delle temperature a scatenare il dolore, ma la combinazione di caldo improvviso e umidità eccessiva. Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology rivela che il rischio di emicrania sale del 7,5% all’aumentare della temperatura ambientale di 5° centigradi. Le cause del mal di testa da caldo sono diverse. C’è il classico colpo di sole, che viene a seguito di una prolungata esposizione ai raggi solari. Ma anche un problema della termoregolazione corporea, per colpa del quale l’organismo non riesce ad adattarsi ai repentini innalzamenti della temperatura. Più in generale, il caldo e l’umidità provocano una leggera accelerazione del flusso sanguigno, che porta a soffrire di mal di testa.
Sintomi del mal di testa da caldo
Il mal di testa da caldo si presenta con sintomi molto simili alla classica cefalea. Il dolore trafittivo è la prima caratteristica, anche se nei casi più leggeri si tratta semplicemente di una sensazione di cerchio alla testa. Quando invece siamo in presenza di un caso più grave, il dolore può essere accompagnato da brividi, nausea e vomito. Quest’ultima situazione è sicuramente da tenere monitorata con il proprio medico di fiducia, perché potrebbe nascondere un problema più serio.
Rimedi naturali fai da te per combattere il mal di testa da caldo
Per fortuna, nella maggior parte dei casi, non è necessario ricorrere ai farmaci per alleviare il dolore. Ci sono infatti molti piccoli accorgimenti da seguire per combattere il mal di testa da caldo, e possono essere utili anche alcuni rimedi naturali fai da te.
1- Alimentazione
Ci sono cibi in grado di scatenare il mal di testa, ai quali bisogna fare maggiormente attenzione in estate se si soffre di questo particolare tipo di cefalea. Gli alimenti in questione sono i formaggi stagionati, i salumi e la carne rossa in generale, ma anche l’alcool. Questi cibi tendono ad appesantire e a rendere più difficile la digestione, e possono peggiorare i sintomi del mal di testa. Naturalmente non è necessario eliminare del tutto questi alimenti dalla nostra tavola, ma è importante consumarli con moderazione. Sono invece consigliate frutta e verdura, noti per il loro ricco contenuto di sali minerali e vitamine.
2- Esposizione al sole
L’esposizione diretta ai raggi solari può scatenare il mal di testa da caldo. Per questo motivo è importante rispettare alcune semplici regole: innanzitutto è da evitare l’esposizione durante le ore più calde della giornata (indicativamente dalle 11:00 alle 16:00). Indossare un cappellino aiuta a proteggere la parte più sensibile del nostro corpo; per il resto, è consigliabile indossare abiti freschi e leggeri. Infine non bisogna dimenticare di idratarsi, a maggior ragione quando si è sotto il sole. Bere frequentemente acqua non troppo fredda permette al nostro corpo di recuperare i liquidi che naturalmente si perdono con il sudore.
3- Attività fisica
Fare attività fisica quando è molto caldo può provocare mal di testa. Naturalmente il consiglio migliore è quello di praticare qualche attività leggera, soprattutto se durante l’inverno non ci si è tenuti in allenamento. Anche per lo sport valgono le regole d’oro secondo le quali bisogna evitare le ore più calde e ci si deve tenere idratati.
4- Impacchi freddi
Per combattere il mal di testa da caldo si può utilizzare un impacco di acqua fredda: è sufficiente posizionare una borsa del ghiaccio sul punto dolente, fin quando la temperatura dell’acqua non raggiunge quella corporea. Si possono utilizzare anche delle garze imbevute di acqua fredda, che però vanno cambiate con più frequenza perché si riscaldano velocemente.
5- Pediluvio
Un altro trucchetto consiste nel mettere a bagno piedi e gambe nell’acqua fredda. L’immersione ha degli effetti decongestionanti che alleviano il mal di testa, ed inoltre procura una piacevole sensazione di freschezza.