Il mal di testa è un disturbo molto comune, soprattutto fra le donne. Ecco 5 rimedi naturali che si possono provare per alleviarlo.
Sempre più persone soffrono di mal di testa. Ne esistono almeno 150 sottotipi ma quello più comune è definito “cefalea” e prende la testa, il collo e le spalle.
Si distinguono poi: cefalee primarie, classificate in cefalee tensive, a grappolo o emicranie, causate spesso da un cattivo stile di vita, da specifiche reazioni ormonali e da fattori ambientali; cefalee secondarie, causate da altre patologie, come otite e sinusite, e nevralgie craniche, dolori facciali e altri tipi di cefalee, tipiche dei soggetti che soffrono di infiammazione dei nervi cranici e cervicali.
Il dolore del mal di testa può essere più o meno forte e accompagnarsi a sintomi come nausea, vomito, sensibilità alla luce, ai suoni e agli odori, disturbi visivi o sensoriali, occhi rossi.
Cause e rimedi naturali contro il mal di testa
Sono diverse le cause che possono portare al mal di testa: stress, ansia e stati di depressione, postura scorretta o squilibri ormonali, le elevate temperature, disidratazione e alimentazione scorretta, cattivo riposo e insonnia e abuso di fumo e alcol.

E per quanto esistano tanti farmaci per poter combattere il mal di testa, si possono provare dei rimedi naturali per farlo passare in fretta. Scopriamo quali sono:
- Fare un bagno caldo oppure bagnare la testa con un panno caldo. Ancora, inumidire polsi, testa e collo con acqua fredda. La benda può essere anche imbevuta di olio essenziale alla lavanda o alla menta.
- Bere delle tisane calmanti per favorire l’idratazione. Alcuni esempi sono quelle allo zenzero, alla vaniglia, alla passiflora, ai fiori d’arancio, alla camomilla, alla valeriana o alla melissa.
- Fare dei massaggi utilizzando la digitopressione, sia nella zona della fronte o delle tempie (poggiando pollice e indice e premendo la fronte o le tempie il più possibile, scendendo fino alle sopracciglia, per poi rilasciare gradualmente), sia in quella immediatamente inferiore alla nuca (esercitando una delicata pressione con i pollici). Questi massaggi servono per alleviare la tensione e per rilassare i muscoli.
- Respirare chiudendo la narice destra e inspirando ed espirando profondamente per qualche secondo con la narice sinistra (quella legata al rilassamento). Questa pratica deve essere fatta ad occhi chiusi, con la schiena dritta, in posizione rilassata. È una tecnica molto utile anche in caso di stress ed ansia.
- Fare attività sportiva come nuoto, ciclismo, corsa, yoga o stretching per favorire il rilassamento muscolare e produrre endorfine, gli ormoni del buon umore.

Per prevenire il mal di testa, è molto importante curare la propria idratazione e la propria alimentazione. Quanto al primo punto, bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno. Quanto all’alimentazione, invece, bisogna evitare cibi infiammatori come pomodori, agrumi, banane, cioccolato, caffè, alcol, alimenti che contengono solfiti, glutammato dei dadi confezionati, alcuni latticini, la carne rossa.
Prediligere invece alimenti come: cereali integrali, proteine leggere, vegetali, zenzero e peperoncino (dei veri antidolorifici naturali). Insomma, a prescindere dal tipo di mal di testa e dalle cause che possono scatenarlo, questo disturbo si può risolvere con semplici accorgimenti e rimedi naturali, praticamente sostenibili e a costo zero.