Mal di stomaco: tutti i rimedi e le cause

Il mal di stomaco può essere rapportato a diverse patologie: dall’influenza intestinale alla gastrite, dall’ulcera alla colica biliare

mal di stomaco rimedi cause

mal di stomaco rimedi causeIl mal di stomaco non è sempre un sintomo che indica la presenza di una patologia grave. Molto spesso si tratta solo di un dolore passeggero, che può essere legato anche ad una cattiva digestione o all’ansia. Tuttavia, se il disturbo non tende a risolversi spontaneamente, bisogna sottoporsi ad un accurato controllo medico, per individuarne la cause. Queste ultime possono essere davvero varie. Nel caso di un mal di stomaco occasionale ci sono alcuni rimedi a cui si può fare ricorso e, in genere, essi si rivelano efficaci. Se il mal di pancia è frequente e si accompagna ad altre manifestazioni sintomatiche, come, ad esempio, la diarrea o la stitichezza, è meglio rivolgersi ad un medico, per vedere cosa si nasconde dietro ad un mal di stomaco continuo.

Mal di stomaco: cause

Fra le cause del mal di stomaco ci possono essere l’ulcera gastrica o l’ulcera duodenale. Nel primo caso si manifesta un bruciore piuttosto localizzato, che compare nei primi 30 minuti dopo i pasti. Nel secondo caso il dolore insorge più tardivamente, dopo un’ora e mezzo o dopo tre ore che si è consumato il pasto e interessa di più la zona destra dell’addome.
In caso di perforazione dell’ulcera peptica si ha un mal di stomaco improvviso e violento, che dall’addome tende a diffondersi alle spalle. La parte addominale è rigida, il dolore è intenso e il soggetto manifesta altri sintomi, come sudorazione, tachicardia e vomito.
Alla base del mal di stomaco ci può essere anche la gastrite acuta o cronica. Si ha un dolore sordo e diffuso, determinato da sostanze irritanti, da alcool o da caffè.
Anche nel caso dell’influenza intestinale si manifesta il mal di pancia associato ad una gastroenterite acuta, che provoca anche vomito, diarrea e malessere generale.
Nel caso di una colica biliare il dolore viene avvertito come una morsa che interessa soprattutto la regione superiore dell’addome.
Anche il tumore allo stomaco, un male silenzioso e assassino, e il tumore al pancreas possono determinare dolore gastrico, ma in questi casi ci si deve affidare esclusivamente ad una diagnosi puntuale da parte del medico.
Il mal di stomaco nervoso e l’assunzione di farmaci, come antinfiammatori FANS, possono essere altre ragioni che provocano il dolore addominale.

Mal di stomaco: rimedi

Di certo i rimedi contro il mal di stomaco non possono prescindere dalla cura dell’alimentazione. Una dieta sana è alla base del benessere intestinale. E’ importante anche evitare o ridurre lo stress, perché le tensioni possono avere un’influenza non da poco nell’ostacolare la motilità intestinale.
Un ottimo rimedio è anche quello che consiste nell’immergersi nell’acqua calda, per rilassare i muscoli e, in particolare, quelli addominali. Anche una borsa dell’acqua calda sull’addome può avere lo stesso effetto benefico.
Ci sono anche specifici rimedi naturali per il mal di stomaco. Possiamo provare ad esempio con la salvia e l’alloro bolliti nell’acqua a formare un infuso, a cui aggiungere qualche goccia di succo di limone.
Le tisane a base di erbe possono essere utili per alleviare il dolore. Sono molte quelle che si possono trovare già pronte in erboristeria. Contro il mal di pancia un aiuto può venire dal Ficus carica. Prezzemolo, basilico e semi di finocchio sono delle valide alternative.

Mal di stomaco: cosa mangiare

Cosa mangiare contro il mal di stomaco? Sicuramente andrebbe evitata la pasta, specialmente quando avvertiamo anche un certo gonfiore addominale. E’ da preferire invece il riso, possibilmente in bianco e con un po’ di olio extravergine di oliva. Il riso manifesta una sorta di “effetto spugna”, che asciuga lo stomaco, riducendo il bruciore.
Anche lo yogurt è un alimento che dovrebbe essere prediletto, perché i fermenti lattici che esso contiene aiutano la flora batterica e quindi regolarizzano il transito intestinale. Quest’ultimo può essere aiutato anche dal consumo di frutta e verdura di stagione, abbondanti di fibre.