Mal di schiena lombare: Cause, quando preoccuparsi e trattamento

Mal di schiena lombare - TantaSalute.it
Mal di schiena lombare – TantaSalute.it

Articolo aggiornato il 13 Novembre 2023

Il mal di schiena lombare, noto anche come lombalgia, è una condizione comune che colpisce davvero chiunque. Questo disagio può variare da lieve a debilitante e influire notevolmente sulla qualità della vita. In questo articolo, capiremo insieme le cause del mal di schiena lombare, quando è il momento di preoccuparsi e quali sono le opzioni di trattamento.

Le cause più comuni del mal di schiena lombare

Le cause più comuni del mal di schiena lombare includono:

  • Lesioni da sovraccarico: L’uso eccessivo o improprio dei muscoli lombari può causare lesioni e infiammazioni. Questo può derivare da attività fisica intensa, sollevamento di pesi in modo errato o posture scorrette.
  • Degenerazione dei dischi spinali: Nel corso degli anni, i dischi spinali che si trovano tra le vertebre possono deteriorarsi, causando dolore lombare. Questo è più comune con l’invecchiamento.
  • Ernia del disco: Un’ernia del disco si verifica quando il nucleo gelatinoso di un disco spinge attraverso il suo rivestimento esterno. Ciò può mettere pressione sui nervi spinali e causare dolore lombare, spesso con irradiazione verso le gambe.
  • Stenosi spinale: La stenosi spinale è una condizione in cui il canale spinale si restringe, mettendo pressione sulla colonna vertebrale e sui nervi. Questo può portare a dolore e formicolio alle gambe, oltre al mal di schiena.
  • Scoliosi: Una curvatura anormale della colonna vertebrale, come la scoliosi, può causare dolore lombare, specialmente se è grave.

Quando preoccuparsi

Le cause più comuni del mal di schiena lombare - TantaSalute.it
Le cause più comuni del mal di schiena lombare – TantaSalute.it

Sebbene il mal di schiena lombare sia spesso temporaneo e risolvibile con il tempo e il trattamento giusto, ci sono alcune situazioni in cui è importante cercare assistenza medica immediata:

  • Dolore severo: Se il dolore lombare è estremamente intenso e insopportabile, è importante consultare un medico.
  • Dolore irradiato: Se il dolore di irradia verso una o entrambe le gambe o è associato a formicolio, debolezza o perdita di controllo delle funzioni intestinali o vescicali, è necessaria una valutazione medica urgente.
  • Trauma: Se il mal di schiena è il risultato di un trauma come un incidente d’auto o una caduta da un’altezza considerevole, è necessario cercare assistenza medica anche se il dolore sembra lieve.
  • Persistenza: Se il dolore lombare persiste per più di qualche settimana nonostante il trattamento, è consigliabile una consultazione medica per escludere condizioni sottostanti.

Tipi di trattamento

Per fortuna, ci sono alcuni trattamenti da provare per alleviare o far passare il mal di schiena lombare. In primis, è molto importare il riposo. In caso di mal di schiena acuto, è essenziale dare ai muscoli e ai tessuti lombari il tempo di guarire. Il riposo può includere evitare attività fisiche che peggiorano il dolore. Poi abbiamo i farmaci che sono un ottimo rimedio per ridurre l’infiammazione e il dolore da mal di schiena. In alcuni casi, possono essere prescritti analgesici più forti o muscolari.

Altra opzione di trattamento efficace è quella di consultare un fisioterapista, che può sviluppare un programma di esercizi specifico per rafforzare i muscoli lombari e migliorare la flessibilità. La terapia manuale può anche essere utile.

In caso di dolore persistente, il medico può somministrare iniezioni di cortisone per ridurre l’infiammazione locale.

Alcune persone trovano sollievo dalle terapie chiropratiche o dai massaggi per rilassare i muscoli e migliorare la mobilità. In casi rari, invece, quando il mal di schiena è causato da ernie del disco o altre condizioni gravi, potrebbe esser necessario un intervento chirurgico. 

Dolore alla schiena, come distinguerlo

Come forse già sapete, il mal di schiena può essere particolarmente complesso e difficile da diagnosticare e trattare. Esistono peraltro molti tipi di mal di schiena e un’ampia gamma di trattamenti che possono funzionare o meno per la stessa condizione: quello di cui abbiamo parlato oggi, quello lombare, è solo uno dei tanti e riconoscerlo puntualmente potrebbe aiutarvi a individuare i trattamenti più dedicati.

Ecco perché qui di seguito abbiamo provveduto a illustrare alcuni spunti di riflessione che potrebbero esservi utili nel vostro percorso di ricerca e partecipazione a un approccio terapeutico che funzioni per voi.

Il mal di schiena è diverso da persona a persona

La prima cosa che è bene condividere è che il mal di schiena è un’esperienza complicata e personale. Ovvero, la gestibilità e le caratteristiche del dolore sono molto diverse per ogni persona. Per esempio, una persona con un’ernia del disco può provare un dolore lancinante, mentre un’altra con la stessa patologia non ha alcun sintomo. Allo stesso modo, uno stiramento muscolare può variare da lieve a debilitante.

In alcune patologie, il mal di schiena può manifestarsi e poi attenuarsi, per poi ripresentarsi dopo qualche settimana o mese e intensificarsi gradualmente nel tempo. Poiché solo voi conoscete il vostro livello di dolore, il trattamento avrà probabilmente più successo se parteciperete attivamente alle decisioni sulle vostre cure mediche.

Ciò premesso, come abbiamo già chiarito la schiena è sottoposta a varie forze durante la giornata, ad esempio a causa di torsioni, scosse improvvise o posture scorrette quando si sta seduti ingobbiti. Tutte le strutture della colonna vertebrale, interconnesse e sovrapposte, possono subire lesioni e produrre mal di schiena, rendendo quindi l’analisi delle determinanti e delle caratteristiche di questa condizione piuttosto complicata.

cuscino letto
Come scegliere il cuscino perfetto (tantasalute.it)

Cause anatomiche del mal di schiena

Riprendendo quanto abbiamo già detto in relazione alle cause del mal di schiena lombare, ricordiamo come buona parte delle cause del mal di schiena siano anatomiche e dipendano da:

  • grandi muscoli che sostengono la colonna vertebrale: nervi spinali che escono dal canale spinale e possono raggiungere le gambe o altre parti del corpo, articolazioni delle faccette che collegano le vertebre lungo la parte posteriore della colonna vertebrale;
  • dischi intervertebrali che assorbono gli urti delle ossa: anche le ossa, i legamenti, i tendini e altre strutture anatomiche possono causare il mal di schiena.

Il dolore del mal di schiena ci può dire da cosa è causato

Tutto ciò sancito, ricordiamo anche che la descrizione del dolore è importante o, meglio, il modo in cui si descrive il dolore, l’area di distribuzione ed eventuali sintomi correlati sono importanti per determinare una diagnosi di mal di schiena.

Tre classificazioni comuni del mal di schiena sono:

  • Dolore assiale, o dolore meccanico: è limitato a un punto o a una zona. Può essere descritto in vari modi, come ad esempio acuto o sordo, che va e viene, costante o pulsante. Uno stiramento muscolare è una causa comune di mal di schiena assiale, così come le articolazioni delle faccette e le lacerazioni anulari dei dischi;
  • Dolore riferito: spesso caratterizzato da un dolore sordo e doloroso, il dolore riferito tende a spostarsi e a variare di intensità. Ad esempio, nella parte bassa della schiena, la malattia degenerativa del disco può causare dolore riferito alle anche e alla parte posteriore delle cosce;
  • Dolore radicolare: descritto come una scossa elettrica o un bruciore, il dolore radicolare segue il percorso del nervo spinale mentre esce dal canale spinale. Questo tipo di dolore è causato dalla compressione e/o dall’infiammazione di una radice nervosa spinale. Nella parte bassa della schiena (colonna vertebrale lombare), il dolore radicolare può raggiungere le gambe. Altri termini per indicare il dolore radicolare sono sciatica o radicolopatia (se accompagnata da debolezza e/o intorpidimento). Può essere causato da condizioni quali ernia del disco, stenosi spinale o spondilolistesi.

Rimedi naturali per il mal di schiena lombare

Per alleviare il mal di schiena lombare sono disponibili diversi rimedi che possono aiutare a ridurre l’assunzione di farmaci o fornire un beneficio aggiuntivo al trattamento medico esistente.

Proviamo a riassumere i principali:

  • Bere una bevanda antinfiammatoria ogni giorno: quando si consumano regolarmente alimenti antinfiammatori, nel sangue si accumulano diversi agenti antiossidanti, antinfiammatori e persino antitumorali. A lungo andare, questi potenti agenti possono svolgere un ruolo significativo nel ridurre e/o eliminare le reazioni infiammatorie nell’organismo. Tra i principali c’è il latte alla curcuma;
  • Addormentarsi più velocemente e dormire più a lungo: quando si ha un sonno ristoratore, la schiena si sente meno indolenzita durante il giorno. Una notte di sonno ristoratore può avere effetti benefici sulla guarigione e farvi sentire rinfrescati, ringiovaniti e meno stressati. Provate questi aiuti naturali per il sonno, uno alla volta, per vedere quale funziona meglio per voi: Vitamine C e B6, Melatonina, L-teanina, Valeriana;
  • Evitare la postura statica prolungata: è importante prestare attenzione alle articolazioni e ai muscoli della colonna vertebrale e dell’anca. Prevenite l’affaticamento e le sollecitazioni su queste articolazioni seguendo semplici consigli, come ad esempio evitare di stare eccessivamente seduti o considerare l’uso di una scrivania in piedi mentre si lavora, controllate la vostra postura e regolate l’allineamento di collo, spalle e schiena per prevenire le sollecitazioni sulla colonna vertebrale, ruotare spesso le attività per evitare che lo stesso insieme di muscoli e articolazioni si affatichi eccessivamente;
  • Allungare delicatamente le articolazioni e i tessuti molli con lo yoga: lo yoga è un modo efficace per allungare la schiena, migliorare la salute di muscoli e articolazioni, migliorare la distribuzione dei nutrienti curativi attraverso la circolazione sanguigna e aumentare la flessibilità della colonna vertebrale;
  • Provate la meditazione consapevole: la meditazione è un ottimo modo per migliorare la concentrazione, rilasciare ormoni del benessere (endorfine) e ridurre l’ansia e lo stress. La meditazione consapevole consente di controllare il modo in cui il corpo percepisce il dolore;
  • Nuotate in una piscina calda; il galleggiamento dell’acqua consente di godere dei benefici dell’esercizio fisico con meno dolore. L’esercizio in acqua aiuta anche a regolare il funzionamento di nervi e muscoli, alleviando il dolore;
  • tenete a portata di mano un cerotto termico autoattivante: i cerotti termici che si attivano a contatto con il corpo sono un ottimo strumento da portare con sé durante i lunghi viaggi in auto o da tenere nel cassetto della scrivania o del comodino.