La cattiva postura, di solito, viene identificata come la causa principale del terribile mal di schiena. Ed è vero, ma non è l’unica. Questo tipo di dolore porta a sintomi spiacevoli, che fortunatamente scompaiono in tempi relativamente brevi, anche se non trattati.
Ma con dispiacere di quasi tutte le persone colpite, il mal di schiena torna regolarmente. Ciò non è dovuto solo alla cattiva postura e lo scopriremo nell’articolo.
Oltre alla cattiva postura, quali sono le altre cause del mal di schiena?
Un’altra causa del mal di schiena è la mancanza di allenamento dei muscoli. Questi sono spesso troppo deboli e non esercitarli o stare seduti troppo tempo, non aiuta a rafforzarli.
Oltre alla postura scorretta che di solito assumiamo da seduti, infatti, il problema è il rilassamento di questa parte di muscoli che poi faranno uno sforzo improprio quando verranno utilizzati. Ecco perché la conseguenza è un mal di schiena tremendo.
La muscolatura perde la sua normale estensibilità a causa dello sforzo sbagliato, si indurisce e fa male. Questa tensione è spesso innescata, principalmente, da una cattiva postura nella zona del collo e delle spalle. La tensione nella zona superiore della colonna vertebrale si protrae verso il basso.
Ma se i muscoli sono allenati e rafforzati, difficilmente soffriremo di dolore alla schiena.
Anche alcuni disagi psicologici possono portare al mal di schiena. La paura, la frustrazione, le pretese eccessive verso sé stessi e lo stress causano tensione interna che poi si traduce anche in tensione fisica.
Le persone con mal di schiena spesso rimangono intrappolate in un circolo vizioso. A causa del loro dolore, si ritirano. La solitudine e la mancanza di piacere portano a una maggiore tensione interiore. Di conseguenza, molte persone soffrono di depressione.
Quali sono i sintomi del mal di schiena?
Il mal di schiena non provoca dolore solo nella zona delle vertebre lombari, ma anche al collo e nella parte superiore. Il dolore è innescato dalla tensione. I sintomi possono essere vertigini, disturbi circolatori, mal di testa e nausea, oltre al mal di schiena cronico.
Questo significa, ovviamente, una importante riduzione della qualità della vita.
Apprendere tecniche di rilassamento mette le persone colpite in condizione di riconoscere precocemente la tensione interiore e di risolverla con l’aiuto di esercizi mirati. Con l’aiuto dell’allenamento per la gestione dello stress si può imparare a convivere con la propria ansia, in modo tale da ridurre al minimo le conseguenze fisiche e mentali.
Massaggi e bagni offrono un piacevole esito per il rilassamento fisico e interiore. Favoriscono la circolazione sanguigna nei muscoli e quindi alleviano la tensione esistente. Ma la cosa più importante è continuare a muoversi.
Anche alcuni farmaci aiutano. La soppressione del dolore non solo facilita la mobilità e il rilassamento, ma una volta che il dolore è attenuato, la cattiva postura è più facile da risolvere. Esempi di antidolorifici adatti sono il paracetamolo, l’acido acetilsalicilico e l’ ibuprofene .
Ma una volta che il dolore è passato, la maggior parte delle persone dimentica di preoccuparsi della propria schiena fino alla prossima volta. Il nostro consiglio è rivolgervi ad un bravo fisioterapista o chiropratico per dei massaggi mirati, fare ginnastica posturale e correttiva, yoga o pilates.