Articolo aggiornato il 23 Maggio 2013
Il mal di mare può essere davvero un problema quando si decide di affrontare un viaggio in barca a vela o in nave, per esempio in crociera. In effetti il disturbo si manifesta con sintomi non trascurabili, come nausea e vomito. Il tutto è dovuto all’immenso lavoro a cui si ritrova sottoposto il sistema dell’equilibrio, che fa fatica ad adattarsi al continuo spostarsi degli oggetti visibili e dell’orizzonte. In questi casi si parla esattamente di chinetosi. Esistono comunque differenti rimedi, a cui si può fare ricorso: farmaci e rimedi naturali. Inoltre è importante stare attenti a cosa mangiare.
I rimedi naturali
I rimedi naturali contro il mal di mare comprendono l’uso di qualche goccia di lavanda da versare su un fazzoletto. Non dobbiamo fare altro che sentirne il profumo, per favorire la distensione dei nervi e la decontrazione dello stomaco. Odorare il sandalo aiuta ad alleviare la nausea.
Inoltre non è da dimenticare il basilico, una soluzione valida anche per rimediare al disorientamento, che si può provare alla vista di una continua distesa di acqua. Si può utilizzare l’olio di basilico e l’infuso, entrambi di indubbia utilità contro il vomito e i problemi gastrici.
Un’alternativa contro la cinetosi è rappresentata dall’olio essenziale di zenzero, in abbinamento a quello di mandorle dolci, per un massaggio alle tempie. Le compresse a base di fiori di Bach trovano indicazione per la riduzione delle vertigini. A disposizione anche dei braccialetti speciali, che impiegano un principio del tutto simile a quello dell’agopuntura.
Per chi preferisce l’omeopatia sarebbero efficaci i granuli di Cocculus, Petroleum e Tabacum, che vanno assunti lontano dai pasti e devono sciogliersi sotto la lingua.
I farmaci
I farmaci contro il mal di mare sono importanti per la prevenzione del problema e comprendono, in genere, delle sostanze che hanno un’azione antistaminica, anticolinergica o calmante. I più utilizzati sono quelli a base di scopolamina, prometazina e dimenidrinato.
Di solito si prendono mezz’ora prima di partire. Ci sono anche cerotti da applicare dietro l’orecchio due ore prima e delle formulazioni sotto forma di gomma da masticare, che vanno considerate nel momento in cui compaiono i primi malesseri legati al viaggio.
E’ da ricordare che, se si soffre di determinate patologie, è meglio chiedere un consiglio medico preventivo. Inoltre alcuni di questi medicinali possono causare sonnolenza e diminuzione della vigilanza. In gravidanza ci si deve assicurare che i farmaci in questione non comportino danni per lo sviluppo del feto.
Cosa mangiare
Cosa mangiare contro il mal di mare? E’ bene specificare che non è consigliabile partire né a stomaco vuoto né dopo aver mangiato troppo. Tutte e due le condizioni possono far aumentare il rischio di vomito. Vanno evitati in particolare l’alcool, le bevande gassate, quelle ad effetto eccitante, come il caffè o il tè o quelle acide, come le spremute d’arancia. Andrebbe evitato anche il latte.
Per quanto riguarda i cibi da preferire, meglio consumare pane secco, formaggio e patate, per stabilizzare l’intestino. Per i più piccoli va bene un panino con ingredienti semplici, come un po’ di prosciutto e senza salse.