Mal di mare in barca: cosa mangiare prima di mettersi in viaggio

mal di mare alimenti
Alimenti consigliati e sconsigliati per il mal di mare (tantasalute.it)

Estate significa anche godersi una giornata in barca: che fare se si soffre di mal di mare? Cosa mangiare e cosa evitare

La bella stagione è ormai nel pieno e tutti noi desideriamo goderci ogni singolo giorno. Pic-nic, escursioni, mare, piscina, insomma, abbiamo a disposizione molti modi per rilassarci e ricaricare le pile. Alcuni avventurosi amano anche cimentarsi in gite in barca, che abbiano la durata di un giorno o diversi e che, di sicuro, sono un ottimo modo per celebrare l’estate. Cosa fare, però, se si soffre di mal di mare? Ecco alcuni cibi consigliati e altri da evitare per cercare di tenere sotto controllo i sintomi.

Al pari del mal d’auto, si tratta di un fastidio molto diffuso e, talvolta, invalidante. Ci impedisce, infatti, di goderci il momento, poiché ci ritroviamo a fare i conti con i sintomi, come nausea, capogiri, sudori. Ciò significa che dobbiamo rinunciare ai nostri progetti? No, assolutamente. In farmacia ci sono diversi prodotti che possono darci una mano, anche su consiglio del medico. Altri, invece, sono del tutto naturali e prettamente collegati a cosa mangiamo.

Mal di mare: cosa mangiare prima di un giro in barca e cosa invece evitare

Dato che uno dei sintomi maggiormente percepiti è proprio la nausea, talvolta accompagnata da vomito vero e proprio, l’ideale è prevenire e fare in modo che il nostro stomaco sia in grado di sopportare meglio “l’esperienza”. Alcuni cibi, dunque, sono consigliati mentre altri, invece, andrebbero evitati. Di quali si tratta?

mal di mare come prevenirlo
Aiutarsi contro il mal di mare per godersi la giornata (tantasalute.it)

Meglio evitare alcolici, ma anche bevande come caffè e latte, così come le spremute d’arancia per la loro componente acida. In generale è meglio non esagerare col pasto prima di salire a bordo, poiché la digestione sarà più lenta e la sensazione di appesantimento e gonfiore non ci aiuterà. Via libera, invece, a spuntini salati, come cracker e pane secco. Proprio come dobbiamo evitare di mangiare troppo, anche digiunare non è l’alternativa migliore. Meglio scegliere qualcosa di fresco e leggero che ci sazi e ci mantenga energici.

Tra i rimedi naturali a nostra disposizione ci sono il limone, da sorseggiare in versione limonata o anche “fresco” da mordere o annusare. Pare che anche consumare una banana prima di salire a bordo possa contribuire, per i nutrienti che apporta all’organismo. Ricordiamo, ovviamente, che quando la problematica è molto severa, rivolgersi al proprio medico può essere la soluzione migliore: potrà consigliarci un prodotto specifico che ci dia una mano.