Mal di gambe: tutte le cause e i rimedi

Il mal di gambe può avere diverse cause, dalla semplice stanchezza alla sclerosi multipla

mal di gambe cause rimedi

mal di gambe cause rimedi
Quali sono tutte le cause e i rimedi del mal di gambe?
I dolori alle gambe possono interessare diverse parti degli arti inferiori, compresi i piedi e le ginocchia. Può essere un problema molto fastidioso, che interferisce in maniera determinante con le consuete attività che implicano la deambulazione. Sul mal di gambe intervengono molteplici fattori: a volte si tratta semplicemente di stanchezza o, al massimo, di un problema di circolazione. Altre volte, invece, il dolore è da rapportare a condizioni patologiche decisamente più gravi, non per ultima la sclerosi multipla. Vediamo insieme quali sono le cause più comuni e i rimedi che si possono mettere in atto per contrastare il dolore alle gambe.

Possibili cause

Il mal di gambe presenta cause d’origine di natura differente. Colpisce maggiormente le donne, sopratutto coloro che passano molto tempo in piedi, o ferme nella stessa posizione troppo a lungo. Il male alle gambe, di solito, passa addirittura inosservato ai più, perchè considerato un normale sintomo giornaliero della stanchezza. Tuttavia, alla base del problema ci possono essere sia fenomeni di lieve entità che gravi patologie. Tra le più comuni cause di dolore alle gambe le principali sono:

Traumi

Un infortunio, o più semplicemente un trauma, può determinare il dolore alle gambe a causa di uno strappo muscolare, una tendinite o una frattura. In questo caso, i sintomi possono essere dolore muscolare alle gambe e gonfiore. Inoltre, il gonfiore può interessare una o entrambe le gambe, può associarsi a calore, ed essere localizzato a livello di giunture articolari, come la caviglia o il ginocchio, o accompagnato ad altri sintomi, come il mal di schiena.

Crampi muscolari

Spesso, il dolore può essere più simile ad un indolenzimento delle gambe ed essere causato da crampi muscolari. Questi ultimi insorgono a causa della disidratazione o del basso livello nel sangue di potassio, sodio e calcio. Anche uno sforzo eccessivo, determinato dalla troppa attività fisica, può provocare il problema in modo improvviso. Lo stesso vale per l’uso di alcuni farmaci, come, ad esempio, i diuretici, che possono far perdere troppi liquidi o minerali.

Sciatica

La sciatica indica un insieme di sintomi che riguardano la schiena e le gambe, essenzialmente riconducibili ad una infiammazione del nervo sciatico, generalmente conseguente ad una discopatia, ad artrosi vertebrale o ad un ernia al disco. Il dolore percepibile alle gambe è intenso e si irradia sulla parte posteriore, e laterale, della coscia, passando per l’anca e arrivando fino al polpaccio, e a volte al piede. La conferma diagnostica si ottiene sottoponendosi ad una TAC.

Vene varicose

Le vene varicose sono vene ingrossate ben visibili sulle gambe, che manifestano la presenza di un grave problema di circolazione, denominato insufficienza venosa. Si evidenziano come un rigonfiamento e un andamento tortuoso delle vene, del tutto anormale. Le gambe, oltre ad essere gonfie, sono anche dolenti, specie quando si rimane in piedi per diverse ore. In corrispondenza delle vene varicose vi è una zona particolarmente calda (ipertermia), talvolta accompagnata da un forte senso di prurito. Inizialmente, possono osservarsi delle alterazioni cutanee, come arrossamenti e pruriti, che vanno progressivamente aggravandosi fino a giungere all’ulcera varicosa.

Artrite

Tra le altre cose, l’artrite colpisce le articolazione della parte inferiore del corpo come anca e ginocchia. Il dolore può verificarsi in qualsiasi momento, sopratutto quando ci si alza in piedi dopo essere rimasti seduti a lungo. Oltre al dolore alle gambe, è comune anche la rigidità dell’articolazione interessata, che tende a sciogliersi solo facendo del movimento. Secondo gli studi scientifici, la prevenzione dell’artrite passa dall’alimentazione.

Aterosclerosi

I dolori ai muscoli delle gambe possono essere caratteristici dell’aterosclerosi, che blocca il flusso di sangue nelle arterie. Questa malattia vascolare cronica e progressiva, si manifesta tipicamente nell’età adulta o avanzata. A causa dell’infiammazione a carico dello strato più interno delle arterie di tutto il corpo, l’aterosclerosi presenta sintomi come il dolore alle gambe e alle cosce anteriori e posteriori.

Tiroide

Nel caso dell’ipotiroidismo, il mal funzionamento della tiroide provoca stanchezza, rigidità, crampi e dolore muscolare alle gambe. Tra le possibili complicanze, vi sono anche le sindromi del tunnel carpale e del tunnel tarsale e una grave difficoltà sensitivo-motoria degli arti inferiori.

Sindrome delle gambe senza riposo

Non meno incisivo è il ruolo della sindrome delle gambe senza riposo. Si tratta di un disturbo che comporta una sensazione di formicolio e gambe indolenzite, con una forte necessità di muovere le gambe. La conseguenza consiste anche nella difficoltà ad addormentarsi e ad usufruire di un sonno regolare. Il problema può essere curato con l’agopuntura.

I rimedi farmacologici

I rimedi per il mal di gambe possono essere farmacologici, in corrispondenza della causa che determina la sensazione dolorosa. Il trattamento può includere antinfiammatori e anticoagulanti, ma anche antidolorifici come l’ibuprofene. In presenza di una osteomielite si deve ricorrere all’uso degli antibiotici. Se il soggetto presenta un blocco delle arterie, è opportuno inserire un catetere.

I rimedi naturali

Principalmente, i rimedi naturali utili per il mal di gambe riguardano poche ma semplici accortezze da seguire a casa:

  • Tenere le gambe in posizione sollevata
  • Stare a riposo
  • Applicare di tanto in tanto del ghiaccio
  • Massaggiare i muscoli in maniera delicata

Sono, inoltre, consigliati dei rimedi erboristici, in caso di lievi problematiche o in associazione con i rimedi farmacologici, che possono apportare dei netti benefici alle gambe doloranti tramite la loro applicazione locale o per uso orale:

  • Olio di cocco
  • Olio di mostarda
  • Olio di Arthcare, per rinforzare i tessuti
  • Capsule di estratti di Centella Asiatica, per proteggere le pareti venose
  • Estratto di Ginkgo Biloba, per favorire la micro-circolazione